SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] il 19 novembre di quell’anno, dove i Veneziani subirono un’importante sconfitta. Pietro Brunoro, al comando di reparti di fanteria, svolse un ruolo centrale nel conseguimento della vittoria.
A lui fu lasciato il controllo sul guado dell’Adda, presso ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] Borgia. La Serenissima si trovò allora a dover mediare tra l'esigenza di dare soddisfazione all'illustre capitano della propria fanteria, l'intenzione di dichiararsi offesa per il rapimento di una sua suddita e di rivendicare il rispetto dovutole da ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] , e della cui carriera d’Osasco si fece carico negli anni a seguire.
Il 24 settembre 1820 fu creato maggior generale di fanteria. Il 26 aprile 1821 fu tra i personaggi chiamati da Carlo Felice e dal conte Ignazio Thaon di Revel a far parte della ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Trussardo
Carlo Capra
Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] parte alle operazioni militari contro l'Austria nel Veneto. Il 1º ott. 1806 fu promosso tenente nel 2º reggimento di fanteria leggera, ma non dovette gradire la nuova destinazione se in una supplica al viceré, pochi mesi dopo, chiedeva di essere ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] per frequentare il prestigioso Istituto di Heinrich Finkelstein. Durante la Grande Guerra aveva prestato servizio nel 13° reggimento fanteria di Monfalcone. Al termine di una degenza provocata da una caduta da cavallo, i luminari Gustavo Modena e ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] di sorpresa la cittadina di Lequeitio ed era proposto per la Legion d'onore. Passava, quindi, aiutante maggiore del 310 fanteria leggero, e alla fine dell'anno era promosso capitano. Il B. continuava a combattere nel 1812 e nel 1813 in Spagna ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] , al 1917 rimane oscura. Dal 15 novembre 1917 al 4 novembre 1918 partecipò alla guerra prestando servizio nel 24° reggimento fanteria, quindi nel 13° e 21°, di stanza a Piacenza.
Ebbe un fugace avvicinamento al futurismo, esponendo nel 1919 sei ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] della lunga convalescenza riprese gli studi universitari. Nell'agosto 1919 ritornò sotto le armi: venne dapprima assegnato al 28° fanteria, di stanza a Cavalese, quindi inviato ai confini dell'Istria e infine a Livorno. Ottenuta una licenza speciale ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] a navigare sulle galere stefaniane, prendendo parte a numerose crociere. Dopo alcuni anni divenne comandante di una compagnia di fanteria imbarcata. Nell'autunno 1590 ebbe per la prima volta il comando, seppure per un solo mese, della galera "S ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] stenti, che è l'aspetto meno noto ma non meno straordinario della storia della Grande Armata.
Nominato al 2° reggimento di fanteria di linea, il B. fu di guarnigione a Macerata e Ancona. Nel 1812, in occasione dei grandi concentramenti di truppa che ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...