FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] e farse" (LVIII, Venezia 1801), Caisler. Il filantropo militare, farsa dedicata all'amico A. Caisler, capitano di fanteria al servizio dell'imperatore d'Austria, e pubblicata nella serie "Anno teatrale in continuazione del Teatro moderno applaudito ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] della marina borbonica, però, mal tollerarono il collega che proveniva da famiglia artigiana, e l'A. fu trasferito nella fanteria col grado di luogotenente colonnello, e messo a capo del corpo volante dei Cacciatori di Calabria Ultra, che faceva ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] di capitano dei granatieri, nel reggimento Susa. Il 3 luglio 1819si era ritirato dall'esercito col grado di colonnello di fanteria. A riconoscimento dei servizi prestati alla monarchia ricevette, nel 1819, da Vittorio Emanuele I, la croce di grazia ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] trova conferma nel fatto che dopo la vittoria di Fossalta (nella battaglia C. ebbe il comando di una parte della fanteria bolognese) gli furono affidati in custodia alcuni prigionieri. Anche l'attività politica di C. fu decisamente orientata in senso ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] allievi reduci di guerra o ancora sotto le armi. Nell’agosto dello stesso anno venne traferito all’81° reggimento di fanteria in servizio di ordine pubblico postbellico (ibid., p. 1217). Ancora in servizio, nel 1920 si iscrisse alla Scuola di disegno ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] gli concesse un accrescimento di stipendio di 70 scudi al mese. Nel 1603 ottenne il grado di mastro di campo della fanteria italiana, poi partecipò all’assedio di Ostenda, si impadronì di una mezzaluna, fu ferito a una gamba e, dopo la guarigione ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] (p. 3) guidate da Vittorio Emanuele II e da Garibaldi.
Nel corso della guerra del 1866 ottenne il comando dell’80° reggimento di fanteria, ma dopo un paio di settimane fu posto a disposizione del ministero della Guerra, che lo inviò in Prussia con il ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] sociale, con un’evidente inclinazione liberalsocialista.
Allo scoppio della prima guerra mondiale il M. si arruolò come volontario in fanteria. Ferito nel novembre 1916 e poi nel maggio 1917, trascorse vari mesi di convalescenza a Napoli e Ischia; là ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] con la resa al comandante spagnolo, Ambrogio Spinola, nel giugno 1625. Passò quindi per breve tempo nel reggimento di fanteria del conte di Hauterive, ma quando questi fu richiamato in Francia, il G. preferì ritornare al servizio del Mansfeld ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] ’Adige, del dipartimento dell’Alto Po e del dipartimento del Brenta, sino a quando, nel 1811, fu nominato ispettore generale della fanteria del Regno d’Italia. Nel marzo 1813 condusse i suoi soldati a Berlino con l’obiettivo di coprire la ritirata di ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...