• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Biografie [595]
Storia [434]
Letteratura [48]
Arti visive [27]
Scienze politiche [15]
Economia [15]
Comunicazione [14]
Religioni [13]
Diritto [11]
Medicina [8]

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] vita pubblica milanese imposta dal rango eminente della famiglia, mantenendola tuttavia in proporzioni alquanto discrete. Colonnello di fanteria, fu dei Sessanta Decurioni milanesi. Nel 1543 fece parte del seguito di notabili che accompagnò Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de Mariano Gabriele Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] , passò al servizio del duca Vittorio Amedeo II, con il grado di colonnello e comandò il reggimento di fanteria "Savoia"e successivamente il reggimento "Chablais".Durante la guerra di successione spagnola fu al comando della cittadella di Verrua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SETTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTE, Pietro Luciano Segreto – Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera. Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] nella commissione per l’accertamento degli usi commerciali al ministero delle Corporazioni. Durante la guerra fu ufficiale di fanteria e capitano di complemento dei carabinieri. Poiché Asquini nel 1943 aveva aderito alla Repubblica di Salò (era stato ... Leggi Tutto
TAGS: FINANZIARIA ERNESTO BREDA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIORDANO DELL’AMORE – DIRITTO COMMERCIALE – GIANNI DE MICHELIS

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pompeo Gino Benzoni Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino". Tuttavia, solo più tardi [...] il F. per valutame l'idoneità ad un avanzamento di grado. Interrogato su "quanto deve esser obligato un capitano di fanteria per ben governarla et comandarla" (così lo stesso Martinengo scrivendo, il 2 apr. 1604, al savio alla Scrittura Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] guerra di successione per il Monferrato. Il F. venne indirizzato a don Tommaso Caracciolo, maestro di campo della fanteria napoletana e governatore dì San Germano Vercellese: qui si distinse nel 1617, partecipando alla difesa della città. Il marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBONI, Giuseppe Riccardo Faucci Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] sempre più frequenti critiche provenienti dall'ambiente accademico e politico-amministrativo. Caduto il granduca, il C., capitano di fanteria, ricevette dal ministro della Guerra del governo provvisorio del Ricasoli l'incarico di "dar sesto a' conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – MINISTERO DELLE FINANZE – INTENDENZE DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERBONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DE NOBILI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Vincenzo Pietro Messina Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] da parte dei De Nobili. Già nel maggio aveva chiesto con insistenza a Roma che gli fosse affidato anche un corpo di fanteria, e aveva poi protestato perché non gli si dava "quello, che hanno havuto li Antecessori miei ..." (lettera del 26 giugno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALPREDA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPREDA, Pietro Emmanuel Betta – Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena. Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] alla chiamata di leva, fu destinato al Centro di addestramento reclute di Fossano, poi assegnato al 114° reggimento di fanteria a Gorizia e infine trasferito a Palmanova. Dopo tredici mesi di servizio militare fu arrestato per una tentata rapina che ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI CALABRESI

EMO CAPODILISTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Giorgio Alessandro Brogi Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] alcuni mesi i dragoni avevano raggiunto un grado sufficiente di preparazione per affrontare un'importante azione congiunta con le truppe di fanteria. Tra il 14 e il 16 settembre il reggimento, riunito in una colonna con il III battaglione e con la 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Alvise Roberto Zago Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] quell'aiuto di cui Venezia aveva estremo bisogno per la guerra di Candia, prodigandosi per trovare validi comandanti di fanteria, di cui la Serenissima difettava, anche tra i reduci della guerra russo-svedese e naturalmente tra i francesi. Attento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 89
Vocabolario
fanterìa
fanteria fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali