AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] anzianità 25 sett. 1937. Con questo grado ricoprì gli incarichi di comandante dell'8º reggimento di fanteria, di capo di Stato Maggiore della divisione di fanteria Legnano, di capo di Stato Maggiore dell'XI corpo d'armata.
Ai primi del gennaio 1940 ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] alla XI Biennale di Venezia il bronzo Ritratto d'artista. La prima guerra mondiale, durante la quale fu prima nel 7° reggimento fanteria e poi negli alpini, portò a un diradarsi dell'attività artistica; ma è datato al 1917 il gruppo bronzeo La cieca ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] re Carlo Felice non gli perdonò la sua partecipazione al governo di Carlo Alberto: in luglio lo rimosse dall’ispettorato della fanteria e lo collocò in aspettativa. La ‘traversata del deserto’ si protrasse fino al 1831, l’anno dell’avvento al trono ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] del reggimento di Torino, nel 1796 fu nominato brigadiere dei Reali Eserciti, nel 1798 ispettore generale di tutta la fanteria provinciale e nel 1800 entrò a far parte del Consiglio supremo di governo.
Tornò agli interessi scientifici che aveva ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] medicina dell'università di Sassari, fu chiamato alle armi alla fine del 1916 e inviato al corso per allievi ufficiali di fanteria a Modena. Nell'autunno 1917, col grado di sottotenente fu spedito al fronte.
Il ritrovamento nel suo zaino di volantini ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] 1862 sbaragliò presso la masseria Mellanico, in territorio di Santa Croce di Magliano, una compagnia del 36° reggimento fanteria. Nel giugno del 1863, unito a Schiavone, inflisse una sanguinosa sconfitta alle guardie nazionali di Orsara, giunse alle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Nacque da Francesco, duca di Martina, e da Beatrice Caracciolo nella prima metà del XVII secolo. Morto il padre (1655), dal quale ereditò titoli e beni, si trasferì da Buccino [...] spese.
Nel 1674, quando scoppiò la rivolta di Messina, il C. fu inviato in Sicilia come maestro di campo di un "tercio" di fanteria. Non se ne hanno altre notizie fino al 1702, salvo il fatto che amministrò i suoi feudi senza troppa avidità e con una ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Matteo
Elsa Fubini
Figlio quartogenito di Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e di Cristina Boutal di Pinasca, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici anni entrò [...] i moti del 1821, e si valse di quell'occasione per diminuire gli effettivi della cavalleria e per dare alla fanteria la migliore organizzazione che avesse avuto dal 1815. Rinnovò anche il sistema di approvvigionamento, reclutamento e disciplina dell ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] da lui diretto, Giacomo l’idealista (1943). Chiamato alle armi nella primavera del 1941, venne assegnato alla caserma «del 42° fanteria di Fossano in Piemonte» (I miei mostri, 2004, p. 47). Nel giugno del 1943 fu assegnato al corso allievi ufficiali ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] 1917, falsificando la sua data di nascita nei documenti e riuscendo così a farsi arruolare nel 6° reggimento di fanteria della Brigata Aosta e successivamente facendosi inserire, volontario, nel 1° reparto d’assalto, tra gli Arditi. Partecipò così ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...