KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] dove diventò medico personale di Alessandro Farnese, seguendolo quando questi fu nominato (21 dic. 1682) comandante della fanteria veneziana nella guerra per la riconquista della Morea. Quando Farnese prese congedo da Venezia (1687), si recò con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] , il pronipote di Sisto V Michele Peretti, con la carica di luogotenente generale ed il compito di arruolare 2.000 uomini di fanteria per il mantenimento dell'ordine e la difesa di Roma in tempo di sede vacante, una carica che era ancora sua durante ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] Nell’estate del 1943 chiese e ottenne di tornare sotto le armi. Destinato, con il grado di maggiore, a un reparto di fanteria di stanza a Monopoli (Bari), vi giunse alla vigilia dell’armistizio e lì rimase fino al marzo 1946.
Tornato a Firenze, dopo ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] dello SM della divisione militare di Firenze. Promosso colonnello nel 1880, gli venne affidato il comando del 17° reggimento di fanteria a Verona, che tenne fino al dicembre 1883, quando prese il comando dello SM del X corpo d’armata e, quindi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] fuori ruolo nel novembre 1947.
Prossimo ai quarant’anni, Rossi prese parte alla Grande Guerra, prima come soldato di fanteria e poi come capitano medico. Volontario al fronte, si distinse per l’abnegazione nel soccorrere i feriti, guadagnandosi una ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] .
Dallo scoppio della prima guerra mondiale combatté sul fronte dell’Isonzo come soldato semplice nel decimo reggimento di fanteria trattenendosi in zona di guerra dal luglio 1916 al dicembre 1917 e guadagnandosi una decorazione militare per una ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] ).
Dopo aver intrapreso il mestiere delle armi con il titolo di conte di Calosso fino ai gradi di maggiore di fanteria, il figlio vestì l’abito dei cappuccini, cambiando il nome in Bernardino Ignazio. Il casato astigiano stringeva così nuovi legami ...
Leggi Tutto
BANDI, Giuseppe
Sergio Camerani
Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi.
Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] il B. rimase in ottime relazioni col generale, tanto che l'anno dopo, appena ottenuta la nomina a sottotenente di fanteria nell'esercito sardo, fu chiamato da lui per organizzare una colonna di volontari che doveva operare una diversione nello Stato ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] del 1799 fu in convalescenza a causa di un’artrite.
Quando riprese il servizio, fu destinata a un altro reparto di fanteria confinaria, la 6a compagnia del 12° reggimento tedesco del Banato, che raggiunse a Panesova (Voivodina). Dopo alcuni mesi di ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] , portò intense attività militari in Romagna e nel Ducato di Ferrara. Ramazzotti, a capo di una parte delle truppe di fanteria papali, prese parte alla conquista di Rimini e alla battaglia della Polesella del 22 dicembre 1509, nella quale le armate ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...