TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] 1826, quando venne trasferito ai Cacciatori d’Aosta: di lì in avanti la sua carriera sarebbe continuata nei corpi di fanteria.
Nel gennaio del 1831 fu promosso maggiore provinciale in servizio continuativo nella brigata Regina. L’avvento al trono di ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] . Espulso il 24 marzo 1919 ed estradato in Italia il 7 aprile, fu arrestato per renitenza e ricondotto al 4° reggimento fanteria di Torino, dove restò fino all'agosto quando fu congedato; il processo che seguì a Biella in ottobre lo vide assolto per ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] replicati da S. M. in modo che la soldatescha si riduchi all'antico solito, cioè ad un terzo ordinario di fanteria spagnola, alle otto compagnie di cavalleria leggiera, comprese le due della guardia del Governatore per rispetto della gente d'arme al ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] della duchessa, che fu conferita a Carlo Ludovico San Martino di San Germano, pur mantenendo quella di luogotenente generale di fanteria. La marchesa sua moglie mantenne il titolo di dama d’atour, ma non ne esercitò più le funzioni che passarono ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] . 1861 la medaglia d'argento al valor militare - gli venne confermato con r.d. 25 giugno 1861 il grado di capitano di fanterìa nel corpo dei volontari; con successivo r. d. del 16 apr. 1862 fu trasferito, con il medesimo grado; nell'esercito regolare ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] il grado di maggiore in uno dei battaglioni volontari che si stavano formando in Romagna (6 luglio 1859: 22° reggimento fanteria, XII brigata).
Dopo Villafranca Mazzini cercò di mettersi in contatto con Pasi e altri ufficiali dei corpi volontari dell ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] insieme con gli artisti di area livornese Nomellini, L. Viani e U. Vittorini. Nel 1917 fu arruolato in fanteria nella 1661ª compagnia mitraglieri. Nello stesso anno nacque il figlio Henry dalla relazione con la vedova Amabile Gimpieri, che ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] quella nuova funzione. Nello stesso 1849 Peyretti venne chiamato a tenere alcuni corsi alla Scuola normale per la fanteria della Regia Accademia militare di Torino, aperta proprio allora per volontà del ministro della Guerra.
Il giovane professore ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] dei governatori di sua stretta fiducia. Ad Ascoli inviò il F., assistito e sostenuto da una guarnigione armata di fanteria capeggiata da Giovanni Attendolo.
Fin dal febbraio di quell'anno il F. viene indicato nei documenti notarili come governatore ...
Leggi Tutto
BUSSI, Papirio
Salvatore Bono
Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] i corsari e nella difesa costiera, avendo quale collaboratore, fra gli altri, il congiunto Domenico Bussi, capitano della fanteria da sbarco.
In occasione del riordinamento della squadra pontificia, decretato da Benedetto XIV il 1º giugno 1741 il B ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...