AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] un assalto dell'esercito franco-spagnolo comandato dal marchese di Las Minas. Il 23 genn. 1744 fu fatto generale comandante la fanteria del Regno di Sardegna. Nel 1749 fu governatore di Torino.
Si ritirò quindi a Chambéry ove mori il 16 febbr. 1754 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dell'aristocrazia. A soli sette anni, ottenuta la dispensa per la minore età, fu nominato sottotenente del reggimento di fanteria "Abruzzo Ultra", l'anno successivo, nel 1760, divenne alfiere del reggimento "Principato Ultra", nel 1768 tenente di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] , fra il 1580 e il 1582 il M. partecipò alla spedizione per l’occupazione del Portogallo in qualità di luogotenente della fanteria italiana nella compagnia del duca d’Alba Fernando Álvarez de Toledo. Dopo l’entrata a Lisbona, egli rimase nella città ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] per la prima volta la logistica era considerata a sé stante. Buona riuscita diedero le nuove armi di reparto della fanteria, poste allora allo studio ed entrate in dotazione negli anni successivi, come il fucile mitragliatore Breda, i mortai da 45 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] da soldati di diverse confessioni religiose, era formata di cinque reggimenti di fanteria, tre di cavalleria e un’unità di artiglieria e divenne il modello della fanteria sikh. Nel 1827 si unirono a Ventura e Allard anche Claude-Auguste Court ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] lungo 5 miglia, largo e alto 12 braccia, munito di argine, steccati, bastie. Tra l’uno e l’altro alloggiava la fanteria così da bloccare qualsiasi tentativo di comunicazione con l’interno della città. Con questo espediente si riuscì a conquistare le ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] lo raggiunse quasi immediatamente la nomina a capitano. Il 21 marzo 1886, promosso maggiore, si recò alla sede del 21° reggimento fanteria, ma il 1° ag. 1888 era di nuovo al ministero della Guerra, divisione stato maggiore, capo sezione dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] quando era generale delle armi di Bologna, Ferrara e Romagna.
Nel 1628 fu a capo di un reggimento di fanteria nell’esercito imperiale, ma fu protagonista di sfortunate vicende.
Militò come feldmaresciallo sotto Albrecht von Wallenstein che gli affidò ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] l'Italia in cambio del massiccio intervento nella guerra civile, alla quale l'A. stesso prese parte come tenente di fanteria meritandosi una croce di guerra al valor militare. Fu anche testimone del viaggio di Mussolini in Germania (settembre 1937) e ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] .
Il 7 giugno 1915 venne richiamato alle armi e assegnato, come soldato di II categoria, al deposito dell’11° reggimento fanteria che allora era di stanza a Forlì, destinazione che gli permise di proseguire nel suo impegno politico all’interno degli ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...