CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] 1º maggio, "è stato felice", scrive il 2 al Senato il Barbarigo. Tutt'altro che brillante tuttavia il comportamento "della fanteria delle cernide", la quale "non ha seguito avanti come doveva"; e, in effetti, i soli cinque feriti riscontrati tra gli ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giacomo
Ubaldo Tintori
Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789.
Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] Livorno. Alla caduta dei ministero moderato fu destinato, col grado di colonnello, al comando del 3° reggimento di fanteria. Fu nuovamente ministro della Guerra nel secondo ministero moderato dell'aprile-maggio 1849, che si dimise all'annuncio dell ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] governo provvisorio che affidava a C. Zucchi il comando delle scarse forze disponibili. Posto alla testa del Iº reggimento di fanteria leggera, il F. seguì le sorti di questo corpo che, opposta una pallida resistenza a Rimini (25 marzo) alle truppe ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , dove da secoli la sua famiglia aveva goduto di un'indiscussa preminenza. Dopo aver nominato il D. capitano generale della fanteria e della cavalleria il 22 febbr. 1550, il 1° giugno dello stesso anno il papa concesse il Chiugi perugino, Castiglion ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] 1877 - ricoprirà nuovamente la carica dal marzo 1879 al maggio 1881 - quindi dal 28 febbr. 1878 comandante del 23° reggimento fanteria. Promosso maggior generale il 1° dic. 1881 mentre già dal maggio comandava la brigata Parma, il 27 apr. 1882 fu ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Luca degli Albizzi - fratello di Rinaldo, ma in rotta con lui - svolse comunque un ruolo importante, come comandante della fanteria comunale, nei decisivi fatti di settembre, quando resistette al tentativo di colpo di Stato operato da Rinaldo e aprì ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] notare ad un più largo pubblico.
Scoppiata la prima guerra mondiale, il B. vi partecipò come soldato e poi ufficiale di fanteria, rimanendo ferito sul San Michele (3 nov. 1915), in un'azione che gli procurò la medaglia d'argento al valor militare ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] con la guardia sui forti di Marghera nel gennaio del 1849, il 22 luglio venne trasferito in quanto capitano di fanteria ai corpi combattenti dell'armata veneta.
Al ritorno degli Austriaci il F., come individuo altamente compromesso con la passata ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] italiani e polacchi.
Il 26 marzo 1878 fu sottoposto alla visita di leva e arruolato nel 22° reggimento di fanteria Weber riservato ai giovani delle province meridionali dell’Impero, in particolare triestini, istriani e dalmati. Non ottenne alcun ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] 4 novembre, insieme con il ferocissimo capobanda pugliese M. Caruso, trucidò una mezza compagnia del 360 reggimento di fanteria presso Santa Croce di Magliano (Campobasso); nel corso del 1863 massacrò due plotoni di cavalleggeri di Saluzzo tra Melfi ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...