TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] Tommaso Gargallo.
All’ingresso in guerra dell’Italia, Trombadori fu inviato al fronte goriziano come sottotenente di fanteria della brigata Casale. Poco dopo aver sposato a Roma Margherita Ermenegildo, figlia del direttore d’orchestra municipale ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] , per merito di guerra, sin dall’aprile di quello stesso anno, il 27 luglio fu nominato ispettore generale dell’arma di fanteria, incarico di cui si servì per mantenere stretti contatti con le truppe.
Negli ultimi mesi della sua presenza a Trieste il ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] fu messo a capo del 1° reggimento colonne mobili di Romagna, passando poco dopo al comando del 25° fanteria (successivamente 47° fanteria della brigata Ferrara) impegnato a presidiare nell’estate del 1859 le Legazioni.
Sebbene G. Mazzini lo ritenesse ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] . Suo fratello Francesco aveva imparato il mestiere delle armi e prestava servizio al soldo di Venezia come capitano di fanteria. Nell'estate del 1470 durante l'assedio di Negroponte - posto alla città dal sultano Maometto II perdette il fratello ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] Stato di Parma, Carteggio farnesiano estero, Perugia, b. 386). Cesare morì pochi anni dopo al comando di una compagnia di fanteria nella spedizione papale in Francia contro gli Ugonotti.
Nel 1571 Oddi pubblicò a Perugia (V. Panizza) il Compendiosae ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] ufficiali di Modena. Una diagnosi medica rivelatasi in seguito errata lo fece dichiarare inabile come ufficiale di fanteria. Svolse perciò il servizio militare nel restante periodo del conflitto mondiale presso il reparto automobilistico di Padova ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] ereditò il feudo, che andò allo zio e suocero Giovanni Battista. Nel 1671 armò a sue spese due compagnie di fanteria che negli anni successivi parteciparono alla guerra di Messina. Un anno dopo, l’8 luglio 1672, venne nominato cavaliere di Alcantara ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] attrice Adriana Benetti di cui s’era invaghito, e che lo introdusse nella scuola. Chiamato alle armi, passò dalla fanteria in quel di Fossano in Piemonte, destinata al Montenegro, al genio cinematografico in Sicilia, filmando i bombardamenti delle ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] contro Firenze. Durante questa guerra il D. partecipò come capitano dei "pavesari grossi", un reparto di fanteria addetto alla protezione dei balestrieri, ad operazioni di guasto del territorio lucchese, intraprese dall'esercito fiorentino nel ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] in qualità di capitano aiutante maggiore. Un anno dopo ottenne di passare nella Guardia presidenziale, quindi fu promosso maggiore in fanteria, ma nel settembre 1804 si trovava in Puglia, al seguito del generale J.M. Masson, nuovamente al comando di ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...