PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] . Rientrato in patria, il 21 novembre 1905 fu chiamato alle armi e, il 3 dicembre, assegnato al 25° Reggimento fanteria, decima compagnia, di Torino. Grazie ai buoni uffici del presidente dell’UPI, Luigi Mina, Pietri – nonostante il periodo di ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia. Nel 1926 realizzò il Monumento al fante per i caduti del 65° reggimento fanteria (Piacenza, caserma militare De Sonnaz) di cui aveva presentato il bozzetto due anni prima; nel corso dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] imperiale della Provenza, il C. venne inviato a Coira come ambasciatore presso i Grigioni: l'importanza allora accordata alla fanteria svizzera, i cui servizi erano comprati a caro prezzo dai sovrani, fa intendere il grado di fiducia di cui godevano ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] maresciallo, con il compito di sciogliere l’armata italiana e ricostituire un nuovo corpo. Nominato titolare di un reggimento di fanteria, venne destinato a comandare una divisione nella Stiria e per diversi anni prese residenza a Graz. Nel 1830 fu ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] (Macerata, presso Sebastiano Martellini, rispettivamente 1574 e 1576).
Nel 1575 era al servizio del granduca, come generale della fanteria (con 1000 scudi di stipendio annui). Quindi, all’inizio di giugno del 1579, gli fu dato incarico di chiedere ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] rendendosi conto che la cavalleria era destinata a rimanere di fatto inattiva, chiese e ottenne di essere spostato in fanteria: nell’ottobre del 1915 fu assegnato alla brigata «Padova», sul fronte del Carso, quale ufficiale addetto al comando. Ferito ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] cui l'anno successivo ebbe un figlio, Girolamo. Il 10 maggio 1883, divenuto colonnello, venne nominato comandante del 32 reggimento di fanteria di stanza a Savona, comando che resse per un anno prima di passare a Bologna a comandare il reggimento di ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] , n. 199-201, pp. 146-184), fu richiamato alle armi (3 maggio 1915) con il grado di tenente di complemento di fanteria e, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, inviato al fronte.
Convinto sostenitore della necessità di un intervento armato contro gli ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] di una lega contro i Turchi fra Spagnoli, Veneziani e il papa, il C. fu incaricato di fare le leve di fanteria nello Stato pontificio con il titolo di mastro di campo generale. Alla battaglia di Lepanto (7 ottobre) comandò la galera pontificia ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] in Italia, la C. ne fu una vittima illustre. L'11 luglio 1845 il vicario arcivescovile di Pisa, L. Della Fanteria, intimò la sospensione delle lezioni che la C. teneva nelle ore serali alle maestre degli asili, accusandola di turbare la coscienza ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...