• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
885 risultati
Tutti i risultati [885]
Biografie [595]
Storia [434]
Letteratura [48]
Arti visive [27]
Scienze politiche [15]
Economia [15]
Comunicazione [14]
Religioni [13]
Diritto [11]
Medicina [8]

RICASOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Antonio Stefano Calonaci RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] con Francesco Serristori (Carteggi, 1987, p. 455; 1996, p. 440). Nel marzo del 1516 fu commissario per la descrizione della fanteria fiorentina (1996, p. 407). A sostegno della politica di Leone X, nel maggio del 1517 Ricasoli partecipò in qualità di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CASTEL SAN GIOVANNI

VISCONTI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pietro Francesco. Maria Nadia Covini – Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina. Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] per un’impresa in Piemonte, a sostegno del giovane duca Filiberto, insieme a un altro capitano e a un corpo di fanteria, un’impresa preparata in tutta segretezza per evitare le possibili interferenze del re di Francia. Quando a fine dicembre Galeazzo ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGNANO IN GERA D’ADDA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ROBERTO SANSEVERINO

FARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Gustavo Alessandro Brogi Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] Zara e Bir Tobras. L'8 luglio 1912, di nuovo al comando di una grande brigata mista, composta di reparti di fanteria, di batterie da montagna e di una compagnia di ascari, il generale F. partecipò all'attacco contro le postazioni turche nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI LIBIA – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Gustavo (1)
Mostra Tutti

PILATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Gaetano Roberto Bianchi PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] sorella di Amedea, che viveva con il marito e nove figli. Socialista mobilitato al fronte come sergente di fanteria, ma evidentemente poco fiducioso verso gli strumenti bellici forniti dall’esercito, Pilati si premunì fabbricando una speciale corazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAMERA DEI DEPUTATI

FORTEGUERRI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Bartolomeo Toni Iermano Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] della Marina ne affidò al F. il comando. Egli divenne inoltre ispettore della R. Accademia dei cavalieri, della fanteria marittima e dei cannonieri, nonché sopraintendente degli Arsenali. Nel 1787 gli fu affidato il comando di alcuni legni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE GALEOTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE GALEOTA, Giacomo Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] di Nancy (5 genn. 1477) comandava l'ala sinistra dell'esercito borgognone, lungo il fiume Meurthe: attaccato dalla fanteria svizzera e dalla cavalleria del conte di Thierstein, resistette eroicamente e riuscì a respingere il nemico; ma di lì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] di poterla prendere di forza ricavandone un congruo bottino di armi, la resa della fortezza venne patteggiata dai capitani della fanteria Paolo Orsini e Prospero Colonna, salve le persone e le armi degli assediati; il tutto all'insaputa del Corner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SEBASTIANO VENIER

SANESI, Ireneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANESI, Ireneo Federica Marinoni – Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] e nazionalista – lasciò l’insegnamento e si arruolò volontario con il grado di tenente di complemento dell’87° reggimento fanteria di Siena. Esonerato per motivi di salute dai combattimenti, prestò servizio, fino al 1917, nell’Ufficio storico dello ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTORRE DEBENEDETTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANESI, Ireneo (2)
Mostra Tutti

GRIZIOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Giacomo Marina Tesoro Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] , il G. optò per l'inquadramento nell'esercito regolare ottenendo che gli fosse riconosciuto il grado di tenente colonnello di fanteria. Tuttavia, le lettere del periodo febbraio-ottobre 1861, quando con il suo reggimento si trovò stanziato presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA, Michele Flavia Luise Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo. La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] a Sora dove inutilmente le forze nemiche cercarono di catturarlo con una strategia di accerchiamento. Inseguito dal reggimento di fanteria leggera guidato dal comandante Lèopold Sigisbert Hugo, decise di dividere le masse e, nel tentativo di arrivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE CHRISTOPHE SALICETI – FERDINANDO IV DI BORBONE – WILLIAM SIDNEY SMITH – CASTEL SANT’ANGELO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZA, Michele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 89
Vocabolario
fanterìa
fanteria fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali