SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] per convincere Ninco Nanco ad arrendersi, forse ispirati da qualche notabile locale. Quando la delegazione, guidata dal capitano di fanteria Luigi Capoduro e dal delegato di polizia Costantino Pulusella, si recò in un bosco vicino, convinta di aver ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] sopra le fortezze e capitano della cavalleria assoldata dalla città. Il 1° apr. 1390 vi fu lo scontro con la fanteria condotta da Carlo Malatesta, dall'esito tanto sfavorevole ai Bolognesi da indurli a non affrontare più prove in campo aperto.
Dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] per questa ragione Luigi XIV si prese di nuovo cura della sua carriera militare. Il 24 agosto 1688 lo nominò brigadiere di fanteria e il 10 marzo 1690 lo creò maresciallo di campo nell’armata che inviava in Germania. Nonostante il conte si segnalasse ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] del Fascio di azione interventista di Milano. Arruolatosi volontario come soldato semplice nel giugno 1915 (550 reggimento fanteria), fu promosso sottotenente per meriti di guerra, venne riformato e congedato. Nella prima redazione del Popolo d ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] , si recò in caserma e il mattino successivo uscì dalla città alla testa di un reggimento della guardia reale di fanteria, inseguito da truppe fedeli a Espartero. Il 5, sopravvalutando il loro numero e la loro pericolosità, decise di fuggire. Il ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] a Guidone Fieramosca, il quale, pur potendo avvalersi di un folto manipolo di soldati, chiese al F. un rinforzo di fanteria. Il F. sopraggiunse con 2000 fanti che dovevano essere distribuiti fra Manfredonia, Barletta e Monte Sant'Angelo (marzo 1528 ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] M. si arruolò volontario il 17 nov. 1915 e partì in guerra i primi di gennaio del 1916 come tenente di fanteria.
Al fronte incise diversi legni a soggetto militare (I reticolati, Cambio, Una scalata, Muletti, Gli eroi, Soldati in marcia), utilizzando ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] e poi, addirittura, quella dell’Ordine militare di Savoia.
Nell’ottobre 1870 il M. fu destinato al comando del 12° reggimento fanteria «Casale», che resse fino al giugno 1872, quando fu incaricato delle funzioni di capo di stato maggiore del comando ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] suo discepolo Stefano Delle Chiaie, che fu autore della seconda parte.
Il 25 maggio 1801 Poli fu nominato tenente colonnello di fanteria e nello stesso anno presidente del Real Convitto militare, incarico che tenne anche nel 1802. Tra il 1803 e il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] qualità di capitano di compagnia di cavalleria (diploma del 27 ott. 1701), come tenente colonnello (1702), brigadiere di fanteria e cavalleria (1703), maresciallo di campo (1706), tenente generale (1709). Morì prima del M., nel 1710, nella battaglia ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...