TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] Amicis, di cui Treves pubblicò in volume, con il titolo La vita militare, i bozzetti che il giovane ufficiale di fanteria, di stanza a Firenze, scriveva sotto forma di rubrica periodica nella rivista di propaganda per le forze armate Italia militare ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] 1700 il capitano generale da Mar Giacomo Corner, era uno dei cinque "capi militari" preposti alla "direttione" della fanteria. E le sue responsabilità si ampliarono ulteriormente ché, come scrive il lo luglio 1702 il provveditor generale dell'armi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] altro più vero tempo, ancorché fusse feudatario dell’Imperio, fece rebellare li Senesi et li aiutò nella rebellione mandandoci fanteria, denari et vettovaglie e li fece venir alla devotione de’ Francesi et levarsi dalla devotione et obedientia del Re ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] due giorni), arrivando a Milano il 5 ag. 1880.
Nominato colonnello nel 1882, il D. ottenne il comando del 60° reggimentodi fanteria; promosso generale nel 1890, fu posto a capo delle brigate Pinerolo ed Umbria e poi, col grado di tenente-generale ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] in città. Sciolte le precedenti riserve, tornò a Genova e si diede con grande entusiasmo a reclutare la suddetta fanteria (fra quei molti che avevano militato per il duca nella guerra del 1625, confluendo quindi nel banditismo), ponendola sotto ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] amara vicenda che doveva consumarsi la sua parabola.
All'indomani della messa in accusa di Catalano Alfieri, comandante della fanteria sabauda nell'ag. 1673, egli aveva chiesto al duca che venisse riconosciuta la sua competenza nell'istruzione del ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] Cappello e Francesco de' Medici, la guerra ingaggiata da Apollo contro la schiera dei poeti ignoranti, l'arrivo della "fanteria satirica" guidata dal Berni e dall'Aretino, la nomina del Della Casa a provveditore generale dell'esercito; e poi la ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] nel '68 Maria, nel '70 Ugo e nel '78 Pia.
Nel '66 partecipò alla guerra quale comandante del 29º reggimento fanteria di Pisa.
Dalle sue Memorie traspare l'approssimazione e l'indecisione che contraddistinsero l'operato degli alti comandi italiani in ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] . Appunto il C., nel gennaio del 1475, dimostrò i vantaggi di trattenere per quattro mesi seimila soldati di fanteria per sostenere Carlo il Temerario, duca di Borgogna, in modo di permettere un ampliamento dei territori sabaudi ed alleviare ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] lo stesso Robilant sarebbe diventato direttore.
Ispettore generale delle miniere dal 1752, fece carriera militare come tenente generale di fanteria fino al grado di primo ingegnere del re (1788). Ispettore delle miniere fino al 1779, dal 1762 al 1796 ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...