OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] con successo a Celle di Rimini due attacchi di forze austriache molto superiori (1500 volontari e due cannoni contro 5500 – fanteria e cavalleria – e quattro cannoni austriaci) infliggendo gravi perdite al nemico. Fu il primo fatto d’arme in campo ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] assumerne il comando, che tenne sino a tutto il 1934; nominato generale di divisione, comandò la divisione di fanteria "Cacciatori delle Alpi". Scoppiato il secondo conflitto mondiale, dopo il declino definitivo delle sorti della guerra fascista, con ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] con l'immagine di Vittorio Amedeo II di Savoia, eseguita nel 1903 per il bicentenario della formazione del 23º reggimento di fanteria (cfr. Umberto II, 1980, tav. 73).
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Illustrazione ital., 21febbr. 1904, p. 159; E. Ridolfi ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] secondo aiuto della Depositeria; passato poi nella carriera delle armi, divenne ufficiale napoleonico del 137º reggimento di fanteria.
Fonti e Bibl.: Mancando studi specifici, le notizie essenziali sono state attinte direttamente dai ricchi fondi di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] dal 1768, allorché, in virtù di trent’anni di meritorio servizio alla Corona, ottenne il grado di brigadiere di fanteria per diventare successivamente maresciallo di campo e, infine, tenente generale. Né fu meno fortunata la sua carriera a corte ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] l’uno in veste di tenente e l’altra di crocerossina, e il fratello Felice. Arruolatosi come soldato semplice nel 35° reggimento Fanteria, combatté sul Carso, ove fu ferito, e poi sui fronti francese e inglese. Distintosi in battaglia, al momento del ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] salute, ma lo mantenne in servizio, conservandogli stipendio e grado, anzi nel 1836 lo promosse tenente generale e nel 1841 generale di fanteria.
Dopo il 1831 e un iniziale soggiorno a Nizza, il M. tornò a Torino, dove la sua casa era frequentata da ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] di Portula (era nato 1781), nipote del M., aveva trovato la morte nella battaglia di Austerlitz, dove era tenente di fanteria dell’esercito francese. Due anni più tardi, un altro nipote, Luigi (1785-1842), fece sapere alle autorità francesi di esser ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] erano di proprietà cittadina. Il governo austriaco le bloccò a Genova e gliene restituì il comando, aumentato, anzi, con quello della fanteria ducale, nel 1736.
Però il 1° dic. 1736 il G. morì. Fu sepolto nella chiesa di S. Vincenzo a Piacenza, dopo ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] 1845 fu alfiere nel I battaglione cacciatori e dal febbraio del 1850 ebbe il grado di primo tenente nel reggimento carabinieri di fanteria – e l’8 marzo 1852 sposò a Napoli Maria Ducarne, figlia di un colonnello di Marina.
Opere. Memorie storiche del ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...