FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] autorità perugine di essere al servizio di Venezia con 500 lance e di essere stato nominato comandante supremo della fanteria. Non partecipò, tuttavia, alla battaglia di Caravaggio del 15 settembre, rovinosa per Venezia, forse a motivo di una ferita ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] . Venezia cercò di tenersi fuori il più possibile dai combattimenti; vennero comunque inviati il capitano Girolamo Negroboni con fanteria in Val Camonica ed il procuratore generale di Terraferma Antonio Barbaro. Il C. si mise a disposizione dei ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] degli ideali risorgimentali. E il fatto che l’imperatore avesse nominato Umberto colonnello del 28º reggimento di fanteria austriaca (attivissimo nelle principali campagne risorgimentali) non semplificò le cose.
Si andava in ogni caso realizzando l ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] 1917 passò nella facoltà giuridica di Napoli dove insegnò diritto internazionale. Richiamato alle armi nel 1915 come tenente di fanteria, partecipò alle campagne di guerra fino al 1917, raggiungendo il grado di capitano; quindi fece parte, fino al ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] reggimento "Aosta" caricò alla baionetta alcuni repubblicani, poi chiese al generale C. G. De Launay un battaglione di fanteria per il servizio d'ordine pubblico (Arch. Doria, 536). Quanto al commissario straordinario, esso arrivò a dicembre nella ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] come ritrattista ufficiale della famiglia reale. Sono ricordati un ritratto de Il principe di Napolialla testa del primo reggimento fanteria, un ritratto di Vittorio Emanuele II e quattro ritratti di Vittorio Emanuele III, commissionati come dono per ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] seguenti, il M. tentò di organizzare l'estrema difesa di Roma: fece edificare magazzini per le munizioni di artiglieria e fanteria e per le vettovaglie di soldati e lavoratori, dispose una ferrea vigilanza ai pozzi e alle porte e la creazione di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] e il Banco di S. Giorgio. Nel luglio del 1467, a capo di 2.000 cavalli e di un contingente di fanteria - con il titolo di luogotenente ducale - combatté alla Riccardina contro Bartolomeo Colleoni. La sua firma, insieme con quella dei maggiori ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] del 1859, fu nominato il 19 agosto dal dittatore Luigi Carlo Farini comandante della brigata Reggio, 45º reggimento fanteria, con il compito di controllare i confini territoriali tra Emilia e Veneto. Alla nomina di Manfredo Fanti come comandante ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] 11 maggio 1629 fu nominato consigliere di Stato e "commissario generale delle truppe di ordinanza sia di cavalleria che di fanteria, tanto nazionali che straniere". Quest'ultima carica rimase a Giovanni Michele sino alla morte - avvenuta il 15 maggio ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...