MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] i ribelli, il re, che invece era rimasto soddisfatto, il 1° ag. 1799 gli accordò il grado di colonnello di fanteria, una pensione annua di 3000 ducati e la promozione a ministro plenipotenziario. Poi, designatolo «commissario generale e ministro ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] colonie Emilia e Ausonia, in Argentina, e della colonia Alexandra, in Brasile. Il mezzano Luigi si arruolò nella fanteria dell’Esercito italiano, senza mutare convinzioni politiche: nel 1867 tentò invano – fu arrestato – di raggiungere la spedizione ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] dei diritti civili e politici dei cittadini del Regno di Sardegna. A giugno venne nominato comandante della II brigata di fanteria provvisoria di riserva, ma ad agosto fu messo in aspettativa per lo scioglimento di quel corpo. Nel novembre 1851 fu ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] pp. 295-298, 302, 313, 319 s., 336, 350; A. Mazzi, L'atto divisionale della sostanza di Detesalvo Lupi condottiero della fanteria veneziana,in Bollett. d. Civica Biblioteca di Bergamo,IV, 1-3(1910), pp. 9, 24; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] convocato, vide svanire l’ambizione di essere nominato generale e si dovette accontentare della conferma del grado di colonnello di fanteria, prima nel Corpo volontari e poi nel regio esercito.
Zambeccari dovette scontare per tutta la vita la fama di ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] grado di maggiore generale, prima come membro del Consiglio superiore degli istituti militari, poi come comandante della brigata di fanteria "Reggio"; nel 1863 fu inviato a Caltanissetta, dove rimase fino al 1865, a capo della sottodivisione militare ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...]
Destinato in Croazia, vi rimase dal 10 gennaio 1942 all’8 settembre 1943, guadagnando la promozione a tenente colonnello di fanteria, la croce di guerra (che si aggiunse a varie onorificenze civili precedenti) e la nomea di critico delle difficoltà ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] tragicamente per i sospetti dei governi che se n'erano serviti. Non si può negare tuttavia che in un'epoca in cui la fanteria era in Italia, e si può dire in Europa, tanto scaduta, egli ci appare soprattutto come un temuto condottiero di fanti. Ma ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] 1559, in Francia, al seguito del suo compatriota il duca di Somma, sempre col titolo di comandante in campo della fanteria italiana. Fino alla fine il suo cattivo carattere gli avrebbe nociuto; il segretario del maresciallo de Brissac sostiene che il ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] in vista dell’esito elettorale sospeso, partì volontario per il fronte il 29 luglio 1915 e, inquadrato nel 94° reggimento fanteria, combatté per circa un anno e mezzo sul Carso.
Ripreso l’impegno parlamentare, egli morì improvvisamente a Roma il 4 ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...