CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] , il C., già cinquantenne, si arruolò volontario nell'esercito col grado di capitano e fu assegnato al 90º fanteria dove era volontario anche il figlio diciottenne Gerolamo, mentre la figlia prestava servizio nella Croce Rossa. Comandante della 4 ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] il nemico in un temerario attacco lungo un angusto terrapieno che attraversava un terreno paludoso ove la sua fanteria attendeva in agguato, mentre la cavalleria, numericamente superiore, avvolgeva l'esercito nemico frontalmente e lo inseguiva dalla ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] veneziana che minacciava di tagliargli la ritirata dal "serraglio", ritirò la cavalleria lasciando all'assedio di Governolo la fanteria e l'arfiglieria. Questa forza assediante fu distrutta da Carlo Malatesta e la campagna del D. venne seriamente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] un piano per prendere di sorpresa la città di Valenza d'Alcantara, che fallì per la mancata collaborazione dei comandanti le fanterie. Costoro infatti, avendo poca stima di lui, mal sopportavano i suoi ordini. Dopo la presa di Villa Viciosa, il 17 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] e clemenza, secondo il suo carattere. Lo ritroviamo a Le Havre nel giugno dello stesso anno, dove riorganizzò la fanteria; a metà settembre poi fu inviato davanti a Boulogne per ispezionare lo stato delle fortificazioni, riguardo al quale inviò un ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] è, per di più, forte della promozione a sergente generale di battaglia.
Di spicco la sua partecipazione, al comando della fanteria, alla battaglia di Lützen - che, peraltro, di contro al parere di Wallenstein e di altri generali, aveva consigliato di ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] nel piano di riforma introdotto dal Borgia nel campo militare e strategico, in base al quale mentre alla fanteria, munita di artiglierie, era affidata l'offensiva in battaglia, alla cavalleria erano delegati compiti sussidiari; con un'iniziativa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] luglio del 1499 il L. ebbe l'incarico di fissare i prelievi da imporre ai feudatari per armare nuovi contingenti di fanteria: all'interno della commissione di cui faceva parte, e alla presenza del duca, fu duramente attaccato da Francesco Bernardino ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] si riprese mai completamente, mentre le morti di quasi tutti i vecchi amici (anche un altro figlio, Francesco, colonnello di fanteria, scomparve nel 1775) la ridussero in tale isolamento che "a Milano i più ignoravano che fosse ancora viva" (Giulini ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] meriti di guerra conseguiti sull'altopiano di Asiago e nella conquista del Kobilek, alla testa del 127º reggimento di fanteria della brigata Firenze. Ferito sulla Bainsizza, il C. si guadagnava col grado di tenente colonnello la medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...