PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] seconda classe dell’ordine imperiale della Corona ferrea. Nel 1817 fu scelto quale colonnello proprietario del 36° reggimento di fanteria di linea. Si ritirò dal servizio nel 1824. Nel 1846 divenne cavaliere di prima classe dell’ordine prussiano dell ...
Leggi Tutto
BRAGLIA, Alberto
*
Nacque a Modena il 23 apr. 1883 da Fulvio e Clementina Ascari. Di modestissima condizione - era garzone fornaio -, entrò nel 1900 nella Società di ginnastica e scherma "Panaro" di [...] . Fu ricevuto da molte personalità politiche, e alle corti reali inglese e italiana.
Dopo aver partecipato, in fanteria, alla guerra mondiale, realizzò un numero di varietà acrobatico (Fortunello e Cirillino), col quale girò l'America accumulando ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale [...] riordinò l'esercito dando a tutte le armi un'uniforme, simbolo di ordine e di eguali doveri. Dotò la fanteria di baionetta (1678), sostituendo al vecchio moschetto il fucile, e diede impulso all'ingegneria militare accogliendo le geniali innovazioni ...
Leggi Tutto
Fanti, Manfredo
Militare (Carpi 1808 - Firenze 1865). Studiò matematica a Modena, dove si laureò nel 1830. L’anno successivo partecipò al tentativo insurrezionale organizzato da Ciro Menotti e, dopo [...] quell’occasione la Scuola militare di Modena per il reclutamento degli ufficiali della Lega, divenuta poi Scuola militare di fanteria e cavalleria dell’esercito italiano. Nel gennaio 1860 fu nominato ministro della Guerra e nel marzo successivo capo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] . 1571, cui il M. prese parte imbarcato sulla galea pontificia "La Grifona" come segretario del capitano generale della fanteria pontificia Onorato Caetani (durante il combattimento fu ferito a una mano). Dopo la battaglia è probabile sia rientrato ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] rivestiva allora la carica di primo capitano della Guardia reale (ibid., Manuale ufficiali della Guardia Reale, n. 2, Reggimento fanteria, Tenenti in secondo). Al ritorno in Italia, su rapporto del Pino, il 9 apr. 1808 venne promosso capitano (ibid ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] , noto per avere adeguato il modo di combattere dei lanzichenecchi ai tempi moderni, tanto da renderli il migliore reparto di fanteria a disposizione di Carlo V.
Sono poche le notizie pervenute sul periodo di formazione del L., forse trascorso in ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] , sinuoso, piuttosto diffuso, non immemore, pur senza pedissequa imitazione, del modello della prosa paterna.
Chiamato alle armi in fanteria, l'8 sett. 1943 si trovava ufficiale in Croazia, e, dopo il collasso delle forze armate italiane, rientrò a ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] . Poiché nei primi mesi di guerra la cavalleria era destinata a restare inoperosa, il C. richiese il trasferimento in fanteria per poter essere nei reparti impegnati in combattimento. Fu invece chiamato presso lo Stato Maggiore, ma non gli mancarono ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] marzo 1813, agli ordini del gen. P. Sant'Andrea, iniziò la campagna di Germania col grado di capitano nella II brigata fanteria e si distinse particolarmente nella presa di un fortino presso lo stretto di Juhndorf e nella ritirata a Torgau. Dal 16 al ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...