CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] credito presso i deputati della provincia di Fiandra, con un prestito che gli consentì di versare il soldo intero alla fanteria e metà alla cavalleria. Nel 1642 entrò con grosso esercito nel Boulonnais conquistando undici forti reali e obbligando i ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] generali, residenti in Savona, in un manifesto indirizzato al conte Catalano Alfieri, maresciallo generale in campo della fanteria piemontese, misero in evidenza la poca forza delle ragioni che avevano spinto all'intervento armato piemontese e, con ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] fu invitato dalla Camera della Sommaria ad esprimere il proprio giudizio circa i dissesti riscontrati nella caserma di fanteria di Portici. Contrastanti pareri in proposito erano risultati dalle due inchieste precedenti, affidate a L. Vanvitelli e al ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] 1615, non aveva avuto figli. Della sua eredità cercò di entrare in possesso il fratello minore Alessandro, un colonnello di fanteria segnalatosi in diversi scontri armati, ferito nel 1613 all'assedio di Trino e morto nel 1644. Nel 1629 Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] , con ogni probabilità di malaria.
Bibl.: Buoni vecchi maestri italiani. La guerra d'assedio di G. B. (1580), in La Rivista di fanteria, XII (1903), pp. 225-280, 321-342; A. Giussani, Il forte di Fuentes, Como 1905, pp. 191-20 6; R. Magdaleno Redondo ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] fruttò un premio di 25.000 lire ma non gli evitò la partenza per il fronte. Passato dal 38° al 36° reggimento di fanteria, nel marzo 1943 fu inviato in Tunisia, dove il 13 aprile fu fatto prigioniero nella piana tra Mateur e Medjez-el-Bab.
Rientrò ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] di nome Ottaviano, ritenendosi offesi da un soldato spagnolo, osarono aggredirlo e ucciderlo mentre marciava nelle file della fanteria che stava spostando il campo, dopo di che si diedero alla fuga. "Siguieronlos muchos de la infanteria - raccontava ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] duca, su richiesta del G., gli consegnò una copia delle Ordonnances promulgate dal re per il riassetto della fanteria e della cavalleria, prontamente trasmesse a Venezia con corriere speciale affinché si sapesse della forza di tale armata anche ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] metà febbraio 1806, poco dopo l’ingresso di Giuseppe Bonaparte a Napoli, si occupò della formazione del 1° reggimento di fanteria leggera, poi fu nominato colonnello del 1° reggimento dei cacciatori a cavallo e prese parte all’assedio di Gaeta (fine ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] d’onore all’Internationale Graphische Kunst Ausstellung di Lipsia. Nel 1916 partì per il fronte come tenente di fanteria; nel 1918 riprese l’attività artistica. Si specializzò nel dipingere ritratti per committenti benestanti come testimonia il ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...