FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] reggimento, e nel 1896 seguì il corso alla Scuola di guerra conseguendo il grado di capitano (77º reggimento di fanteria). Subito dopo venne comandato presso il corpo di stato maggiore e successivamente destinato al comando della divisione di Verona ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] degli ufficiali del reparto in una impegnativa ascensione del Monte Bianco. Colonnello nel 1908 col comando dell'88º reggimento di fanteria, passava l'anno dopo al comando dell'8º reggimento alpini.
Poco prima della fine della guerra italo-turca il C ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] un notevole apporto alla regolamentazione del suo impiego. Nel 1909 fu per un anno aiutante di campo nella brigata di fanteria "Regina" per poi passare, come insegnante titolare di geografia, alla Scuola militare di Modena dove, nel 1911, fu promosso ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1507 - Avignone 1568) di Roberto e di Marina d'Aragona. Valoroso guerriero, nella battaglia di Capo d'Orso (1528) fu fatto prigioniero; partecipò poi alla spedizione di Carlo V a Tunisi [...] e ad Algeri. Capitano generale della fanteria italiana in Lombardia nelle guerre tra la Spagna e la Francia, amato dalla popolazione napoletana che lo inviò ambasciatore a Carlo V per protestare contro l'introduzione dell'Inquisizione spagnola, ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (n. 1890 - m. Lemgo, Renania Settentr.-Vestfalia, 1978). Nella seconda guerra mondiale, comandante della 2a divisione paracadutisti, combatté nei Paesi Bassi, poi (1941) partecipò alla [...] conquista di Creta. Dalla fine del 1942 la sua divisione fu utilizzata, come divisione di fanteria, in Russia, in Italia e nella battaglia di Arnhem. ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] Pio IX, che lo conosceva e apprezzava. In effetti il K., il cui ultimo impegno era stato quello di ispettore della fanteria, era l'uomo più adatto in quel particolare momento: lavoratore instancabile e buon organizzatore, costituiva anche un punto di ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] e stimato, nel 1929-1930 prestò servizio quale sottotenente di complemento in fanteria. Avvicinatosi al movimento clandestino antifascista, si iscrisse al Partito comunista italiano nel 1931 e nel 1932 sposò Ernestina Ceriana, che aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] in campo le artiglierie, la cui capacità di fuoco e di offesa a distanza contribuì non poco a rivalutare le fanterie. In virtù dei brillanti risultati conseguiti dagli Svizzeri, nel 14° e 15° sec. altri Stati seguirono nell’ordinamento dei loro ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] richiamata la classe del 1842 per fronteggiare ogni evènienza e frettolosamente ricostituiti i quarti battaglioni nei reggimenti di fanteria e le quarte compagnie nei battaglioni bersaglieri, la spesa del dicastero si dilatò oltre il previsto e venne ...
Leggi Tutto
BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta
Ruggero Moscati
Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] e primo tenente il 1º sett. 1857. Il 1860 lo trovò componente della Commissione "pei cannoni rigati", maggiore di fanteria e destinato al comando di una divisione. Partito da Napoli il 3 settembre all'avvicinarsi dei garibaldini, si distinse nella ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...