• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [1686]
Storia [654]
Biografie [656]
Geografia [64]
Letteratura [59]
Militaria [55]
Diritto [49]
Arti visive [42]
Diritto civile [31]
Ingegneria [32]
Economia [29]

Solaro di Moretta, Angelo

Enciclopedia on line

Generale piemontese (m. Torino 1800); brigadiere di fanteria (1771), luogotenente generale (1774), fu viceré di Sardegna (1783) e generale d'armata (1786); infine (1787) governatore di Alessandria; ebbe [...] (1788) il collare dell'Annunziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – PIEMONTESE – SARDEGNA – TORINO

giannizzeri

Dizionario di Storia (2010)

giannizzeri (tur. yeniçeri, «nuove truppe») Corpo di fanteria dell’esercito ottomano, istituito nel sec. 14° con elementi non turchi, arruolati con una leva obbligatoria che colpiva all’inizio soprattutto [...] le comunità cristiane. I g. costituivano un corpo scelto, addetto alla difesa personale del sultano e ispirato alla regola della confraternita mistica bektashi. Il loro apporto alla potenza militare ottomana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – MAHMUD II – BEKTASHI – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giannizzeri (2)
Mostra Tutti

MORTAIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORTAIO (XXIII, p. 877; App. I, p. 875) Durante la seconda Guerra mondiale i mortai sono stati in genere poco impiegati, salvo in assedî di città saldamente difese. I Tedeschi adottarono il mortaio "Thor" [...] 1650 kg. Un tipo di arma che invece è stato ampiamente impiegato è il mortaio da fanteria o lanciabombe (App. I, p. 875), impostosi per la necessità di dotare la fanteria di un'arma leggera, di facile impiego e di notevole efficacia anche se non di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – ARTIGLIERIA – CULATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTAIO (3)
Mostra Tutti

BELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLO, Paolo Daniel Waley Comandante di forze mercenarie di fanteria vissuto nella prima metà del sec. XIV, ebbe una parte di grande rilievo nelle lotte tra le fazioni di Orvieto nell'anno 1352. La [...] sembra non aver lasciato ricordo nelle fonti oggi edite: in qualità di semplice comandante di una compagnia di fanteria, la sua posizione non rivestiva rilievo particolare. Il Discorso historico, scritto orvietano contemporaneo al B., afferma di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lanciabombe

Enciclopedia on line

Arma leggera destinata al lancio di bombe, in dotazione alla fanteria già dalla Prima guerra mondiale, di facile impiego e di notevole efficacia, anche se di non grande precisione, che consente tiri curvi [...] in modo da eliminare angoli morti (➔ mortaio). Speciale dispositivo applicabile ai fucili da fanteria che li rende atti a lanciare bombe (v. fig.). I moderni l. si vanno sempre più affermando come arma individuale, in sostituzione di quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanciabombe (1)
Mostra Tutti

GUDERIAN, Heinz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUDERIAN, Heinz Mario TORSIELLO Generale tedesco, nato nel 1888; sottotenente di fanteria nel 1909, passò successivamente nel corpo delle truppe motorizzate e corazzate. Generale di divisione nel 1937 [...] nel 1938 fu nominato comandante delle truppe corazzate; generale di corpo d'armata nel 1939. Durante la seconda Guerra mondiale alla testa del 19° corpo corazzato, partecipò alle campagna in Francia (1940) ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GERMANIA – FANTERIA – UCRAINA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUDERIAN, Heinz (2)
Mostra Tutti

ROATTA, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROATTA, Mario Generale, nato a Modena il 2 gennaio 1887. Sottotenente di fanteria nel 1906, fu promosso capitano nel 1914. Partecipò alla prima Guerra mondiale sui fronti italiano e francese, meritandosi [...] varie decorazione al valore. Nel dopoguerra fu insegnante alla Scuola centrale di fanteria e addetto militare a Varsavia, Riga, Tallin ed Helsinki. Chiamato al Ministero della guerra, gli fu affidato il Servizio informazioni militari. Nominato ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTUMACIA – ERGASTOLO – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROATTA, Mario (2)
Mostra Tutti

Épernon, Bernard de Nogaret duca d'

Enciclopedia on line

Militare (Angoulême 1592 - Parigi 1661) figlio di Jean-Louis. Colonnello generale di fanteria fin dal 1610, combatté durante la guerra dei Trent'anni in Piemonte (1629), in Piccardia (1636) e in Spagna. [...] Condannato a morte da Richelieu per il fallimento dell'assedio di Fuenterrabía (1639), si rifugiò in Inghilterra. Tornato più tardi in Francia, fu governatore della Guienna e dal 1654 al 1660 della Borgogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FUENTERRABÍA – INGHILTERRA – PICCARDIA – ANGOULÊME

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] sono distinti l'MlA1 e il Challenger, mentre ottimi si sono dimostrati anche i mezzi Bradley e LAV della fanteria meccanizzata e dei Marines. Gli ostacoli campali sono stati facilmente superati da un assortimento di carri guastatori, sminatori, porta ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

ETNA, Donato

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale, nato a Mondovì il 5 giugno 1858. Sottotenente di fanteria nel 1878. Nel 1898, da ufficiale superiore, prese parte alla campagna d'Africa. Maggior generale nel 1912, partecipò alla campagna di [...] Libia al comando della 2ª brigata alpina. Promosso tenente generale durante la guerra mondiale, si distinse specialmente quale comandante di due gruppi alpini. Il 22 aprile del 1916 ebbe il comando del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DI LIBIA – SOTTOTENENTE – FANTERIA – FIRENZE – MONDOVÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA, Donato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
fanterìa
fanteria fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali