GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] papa col nome di Leone X, dimostrò la sua riconoscenza per la benevolenza usatagli dal G. nominandolo comandante della fanteria pontificia, sotto il comando di Giuliano de' Medici. Dopo pochi anni, però, Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, che ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] dai mercanti veneziani. Nel 1364 fu uno dei tre provveditori inviati a Treviso per ispezionare le truppe, sia di fanteria che di cavalleria, e consolidare la difesa eliminando gli elementi inaffidabili o inadatti al servizio e sostituendoli con altri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] nella capitale, lontano dai suoi soldati e dai suoi ufficiali, ottenne di mutare il proprio grado, passando dalla cavalleria alla fanteria, e di unirsi così a loro. Nonostante l'età, dette prove di perizia e coraggio, dal momento che., nel 1655 ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] circostanza ebbe probabilmente la carica di quartiermastro generale, partecipò alla battaglia al comando di un reggimento di fanteria da lui stesso arruolato, composto da cento moschettieri, un numero imprecisato di cavalieri e dotato di quattro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] G. avesse egli stesso combattuto ad Altopascio nell'esercito fiorentino, mentre è probabile che vi fossero contingenti di fanteria raccolti e inviati dai conti di Battifolle.
In ogni caso, per tale occupazione, alla fine di dicembre venne condannato ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] si portano al castello di Montoggio presso il conte Girolamo, attorno al quale organizzano la resistenza. Il 1º aprile la fanteria genovese, giunta sotto il castello, è costretta a desistere dall'attacco e ad attendere l'arrivo dell'artiglieria, che ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] nemico.
Le forze italiane furono ripartite in tre colonne e una riserva: all'A. venne affidato il comando della I Brigata Fanteria, formata da 5 battaglioni tra fanti e bersaglieri, da i compagnia indigena e 2 batterie d'artiglieria, e assegnato il ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] perizia l'E. univa non comuni doti di coraggio e di audacia, che lo inducevano spesso a prendere parte alle azioni della fanteria, Ferito per tre volte, meritò un encomio solenne e fu decorato con tre medaglie d'argento al valore militare. Il 2 febbr ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] Ordine Militare di Savoia. Morì a Roma il 2 apr. 1936.
Di lui si ricorda, Per l'ufficiale inferiore dell'arma di fanteria, Brescia 1918.
Bibl.: L. Segato, L'Italia nella guerra mondiale, II, Milano 1927, pp. 848-868; M. Caracciolo, Le truppe italiane ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fu il re Gustavo II Adolfo. Molte di queste innovazioni riguardavano l'uso dell'artiglieria nelle riorganizzazioni della fanteria, sia sul piano delle tattiche di combattimento e della strategia, sia sul piano dell'organizzazione e dell'addestramento ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...