EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] dei civili. A differenza di altri tale bando venne applicato alcuni giorni dopo, quando, presa la fortezza di Hesdin, la fanteria spagnola s'impadronì del castello e lo saccheggiò, violando una breve sospensione d'armi. E. fece arrestare il capitano ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] , anzi piemontese, la prima accademia militare per ufficiali venne fondata nel 1815, seguita nel 1850 dalla Scuola militare di fanteria di Ivrea e nel 1852 dalla Scuola di cavalleria di Pinerolo.
La fondazione di scuole militari alle quali avevano ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] 121).
Il 22 genn. 1776 usciva dall'Accademia di Torino per assumere la carica di sottotenente in un reggimento di fanteria straniera, ma anche questa esperienza si rivelò fallimentare. Inviso ai più e fortemente indebitato, venne costretto a dare le ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di Bologna (dal 1914 al 1923). Tra il 1916 e il 1918 prestò servizio a Lamia e Patrasso come ufficiale di fanteria (sottotenente e in seguito tenente).
Terminata la guerra creò, nel quadro di un più generale programma di promozione degli interessi ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] di 1000 lance e 1000 fanti, a ragione di 10 ducati al mese per lancia e 2 ducati e mezzo per "paga" di fanteria, con facoltà di accrescere il numero di armati nella necessità di una più rapida conquista dello Stato napoletano; il re prometteva al ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] nozze il patrizio bresciano Francesco Martinengo, conte di Malpaga, giunto in Piemonte nel 1568 come colonnello di cavalleria e fanteria e divenuto ben presto uno dei più fidati consiglieri del nuovo duca Carlo Emanuele I. L'ottima posizione del ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] .
L'A., dopo questo avvenimento, fu nominato maresciallo di campo e, in seguito, (1672) luogotenente generale e comandante della fanteria.
È di quell'anno il fallimento della congiura di Raffaello Della Torre, in accordo col duca Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] imperiale della Provenza, il C. venne inviato a Coira come ambasciatore presso i Grigioni: l'importanza allora accordata alla fanteria svizzera, i cui servizi erano comprati a caro prezzo dai sovrani, fa intendere il grado di fiducia di cui godevano ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] rendendosi conto che la cavalleria era destinata a rimanere di fatto inattiva, chiese e ottenne di essere spostato in fanteria: nell’ottobre del 1915 fu assegnato alla brigata «Padova», sul fronte del Carso, quale ufficiale addetto al comando. Ferito ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] cui l'anno successivo ebbe un figlio, Girolamo. Il 10 maggio 1883, divenuto colonnello, venne nominato comandante del 32 reggimento di fanteria di stanza a Savona, comando che resse per un anno prima di passare a Bologna a comandare il reggimento di ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...