AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] della guerra del 1859, l'A. fu richiamato in servizio attivo e come colonnello ebbe il comando del 12º reggimento fanteria. Con esso prese parte il 24 giugno alla battaglia di San Martino, inquadrato nella brigata "Casale" della 5ª Divisione.
Quando ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] tenente colonnello dal 15 luglio 1877, il 1° dic. 1881 fu promosso colonnello e destinato al comando del 71° reggimento fanteria "Puglie". Il 13 ott. 1882 assunse il comando del neocostituito 6° reggimento alpini, di stanza a Conegliano Veneto, e il ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] centrale di tiro a Parma nel 1906. Ufficiale di vasta cultura, uscito nel 1911 dalla scuola di guerra di Torino presso la cui università aveva anche compiuto studi di matematica pura, tradusse importanti ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] quindi alla divisione di Livorno e infine, con il grado di colonnello, al comando del 24° reggimento di fanteria.
Considerato dai suoi superiori uno degli ufficiali più preparati e brillanti, il 16 luglio 1900 gli fu assegnato l'incarico di comandare ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Carlo
Aurelio Musi
-Nacque a Napoli il 3 ag. 1617 da Ettore, marchese di Torello. Fu cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo e maestro di campo della fanteria napoletana. Nel 1638 venne creato [...] la rivolta nel luglio del 1648, il C. fu dal viceré conte di Oñate designato maestro di campo di un terzo di fanteria italiana, e inviato nel ducato di Milano, dove difese la città di Cremona assediata dai Francesi.
Ritornato a Napoli, fu nominato ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] e nella Slesia, e il 7 luglio 1767 ottenne la nomina particolarmente onorifica di secondo proprietario del 1º reggimento di fanteria, di cui era primo proprietario l'imperatore Giuseppe II, e che era stanziato stabilmente in Moravia. Promosso tenente ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] nel marzo 1932, fu posto al comando della 19ª divisione militare territoriale di Firenze, dal 1934 denominata 19ª divisione fanteria Gavinana, la quale, l'anno successivo, in vista del conflitto italo-etiopico, venne mobilitata. Nell'aprile 1935 il M ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] ; il 25 novembre il G. e il suo corpo (che in quell'anno aveva assunto la denominazione di I reggimento fanteria polacca, mentre il comandante prendeva il titolo di colonnello) si distinsero nella battaglia di Castelfranco. Nel 1806, dopo che il ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] in Francia, e da Anna di Iacopo Baldeschi di Perugia. La sua famiglia, alcuni esponenti della quale sin dagli inizi del XVI secolo si erano stabiliti alla corte di Francia e vi avevano ricoperto importanti ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] ; partecipò alla battaglia della Bainsizza nell'agosto 1917 e fu promosso capitano (31 ott. 1917) nel 13° reggimento fanteria, brigata Pinerolo. Nel giugno 1918 combatté sulla cima Echar, riuscendo a impedire "al nemico di dilagare nell'ubertoso ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...