GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] sottoposto al guasto, e aveva visto confrontarsi da un lato circa 4000 uomini tra anconitani, camerinesi e ascolani, con cavalleria, fanteria di tiratori e artiglierie da campo, e dall'altro non più di 800 Osimani, montati i più in squadre di ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] successione al trono del Portogallo. In vista di tale impresa a don Piero venne riconosciuto il titolo di luogotenente della fanteria italiana e al D., che già aveva rifiutato il comando di 4.000 fanti, la carica di consigliere di guerra.
Occupato ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] decisione dell'adolescente si rivela ponderata, ché la premiano i risultati. Ben presto capitano di contingenti di cavalleria e fanteria, è quindi, per sette anni, in qualità di tenente colonnello, al comando dei reggimento di Rodolfo Colloredo; si ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] si lascia convincere contro voglia ad attaccare il grosso dell'esercito genovese, e affida il comando di 3.000 uomini di fanteria e di 100 cavalieri prima interamente al C., poi, per metà, a Pier Giovanni di Ornano, scontentando entrambi.
Il C ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] con i suoi armati alle zone contese, lo inducevano a chiedere rinforzi in Italia, limitandoli però a un battaglione di fanteria, una sezione d'artiglieria da montagna e una compagnia del genio, a riprova di quanto egli sottostimasse il pericolo. Una ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] di tesoriere generale delle fortezze e frontiere di Spagna, membro del Consiglio di guerra, colonnello generale della fanteria, maggiordomo maggiore della regina Isabella d'Austria, commendatore dell'Ordine di Calatrava. Queste importanti cariche non ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] e cavalleria. Conservò tale incarico dal luglio 1830 all’agosto 1831.
Sotto il suo ispettorato fu riordinata la fanteria e furono incrementati i quadri a favore dei soldati di leva, anche se la riforma, cassata peraltro nel 1831 dal nuovo re, Carlo ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] 41° reggimento). Entrato in tal modo da sottotenente nelle file dell’esercito regolare, vi militò come ufficiale di fanteria per trent’anni, partecipando alla campagna garibaldina del 1866 in Trentino, alla repressione del brigantaggio nelle province ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] a salvarsi perdendo comunque l'uso del braccio.
Sempre nel 1676 il C. comandò, col fratello Tomaso, un reggimento di fanteria nell'esercito del duca di Vivonne, maresciallo di Francia, inviato da Luigi XIV in aiuto degli insorti. Quando Messina fu ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] di essere ammesso dapprima nella Legione italiana e poi nell'esercito della Repubblica italiana, raggiungendo il grado di capitano di fanteria. Così, tra la fine del 1800 e i primi dell'anno seguente, militò nell'esercito comandato dal Macdonald ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...