DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] contro Firenze. Durante questa guerra il D. partecipò come capitano dei "pavesari grossi", un reparto di fanteria addetto alla protezione dei balestrieri, ad operazioni di guasto del territorio lucchese, intraprese dall'esercito fiorentino nel ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] era stato ammesso nella reale compagnia delle guardie del corpo a cavallo, dove ottenne il grado di alfiere della fanteria.
è in questi anni che il C. compie le acute osservazioni sul livello tecnico e culturale dell'esercito borbonico, riprese ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] devota alla duchessa Maria Luigia; non accettarono quindi di buon grado la nomina a comandante dei 2° reggimento di fanteria del generale Carlo Zucchi che intendeva unificare, per la comune difesa, l'esercito di Parma con quello di Modena ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] 'età avanzata, l'I. fu riammesso nell'esercito sardo con il grado di capitano, e, inquadrato nel 14° reggimento fanteria, sostenne l'intera campagna contro l'Austria. Dopo la guerra, tornò a Novi, ove si dedicò instancabilmente a iniziative culturali ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] si sentiva in grado di esprimere liberamente le sue opinioni, spesso eterodosse. Così accadde con la "Questione dell'organico della fanteria". Il ministro della Guerra A. Della Rovere non apprezzò le idee del F. e provò ad allontanarlo da Torino. Il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] . 1441, offrì al G. la possibilità di svolgere importanti incarichi militari e diplomatici.
Nel 1439 comandò infatti la fanteria veneta che operava in territorio genovese e, in questa veste, ottenne un cospicuo finanziamento dal Comune genovese, di ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] . Entrate nel conflitto anche Francia e Gran Bretagna, il G., che il 9 ott. 1854 era stato promosso maggiore di fanteria, fu posto al seguito delle truppe franco-inglesi in Crimea e il 25 ottobre partecipò alla carica della brigata leggera britannica ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] repubblicano L'Iniziativa.
Arruolatosi volontario (12 ag. 1915), partì per il fronte, dove fu aggregato al 68( reggimento fanteria e in seguito al reparto mitraglieri Fiat con il grado di sergente, e fu ripetutamente ferito in combattimento. Più che ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] con incarichi di prestigio e responsabilità. Nel 1562, nominato colonnello d'ordinanza, fu posto a capo di dodici compagnie di fanteria; qualche anno più tardi gli fu affidata una delicata trattativa con gli Svizzeri per il controllo di una parte del ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] , sul vapore Utile, la Sicilia e partecipò alla battaglia di Milazzo (20 luglio). Nominato capitano del 64º reggimento di fanteria 23 compagnia, nella battaglia del Volturno, a Cajazzo, meritò una medaglia d'argento al valore militare e il 24 ottobre ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...