CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] alla campagna contro l'esercito della lega di Cognac. Nel 1527 era al Sacco di Roma; nel febbraio del 1529 nella fanteria spagnola e italiana che da Roma, guidata dal marchese del Vasto Alfonso d'Avalos, recò soccorso al principe d'Orange assediato ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] oggi Umbertide) e si spinsero da quella parte verso Perugia. Il B. marciò dapprima con forze di cavalleria e fanteria su Passignano, che riconquistò in una cruenta giornata celebrata dal forlivese Girolamo Masseri, professore d'eloquenza nello Studio ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] Zara e Bir Tobras.
L'8 luglio 1912, di nuovo al comando di una grande brigata mista, composta di reparti di fanteria, di batterie da montagna e di una compagnia di ascari, il generale F. partecipò all'attacco contro le postazioni turche nel settore ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] della Marina ne affidò al F. il comando. Egli divenne inoltre ispettore della R. Accademia dei cavalieri, della fanteria marittima e dei cannonieri, nonché sopraintendente degli Arsenali. Nel 1787 gli fu affidato il comando di alcuni legni da ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] di Nancy (5 genn. 1477) comandava l'ala sinistra dell'esercito borgognone, lungo il fiume Meurthe: attaccato dalla fanteria svizzera e dalla cavalleria del conte di Thierstein, resistette eroicamente e riuscì a respingere il nemico; ma di lì a ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] di poterla prendere di forza ricavandone un congruo bottino di armi, la resa della fortezza venne patteggiata dai capitani della fanteria Paolo Orsini e Prospero Colonna, salve le persone e le armi degli assediati; il tutto all'insaputa del Corner ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] , il G. optò per l'inquadramento nell'esercito regolare ottenendo che gli fosse riconosciuto il grado di tenente colonnello di fanteria. Tuttavia, le lettere del periodo febbraio-ottobre 1861, quando con il suo reggimento si trovò stanziato presso il ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] a Sora dove inutilmente le forze nemiche cercarono di catturarlo con una strategia di accerchiamento. Inseguito dal reggimento di fanteria leggera guidato dal comandante Lèopold Sigisbert Hugo, decise di dividere le masse e, nel tentativo di arrivare ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] confluiti molti ufficiali del disciolto corpo dei Cacciatori delle Alpi, il C., allora capitano nel 46º reggimento fanteria della medesima brigata, presentò le dimissioni da ufficiale dell'esercito regolare e si arruolò nelle formazioni garibaldine ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] credito presso i deputati della provincia di Fiandra, con un prestito che gli consentì di versare il soldo intero alla fanteria e metà alla cavalleria. Nel 1642 entrò con grosso esercito nel Boulonnais conquistando undici forti reali e obbligando i ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle f. nemiche; si è veduto e vedrassi per...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...