NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] automobilistici (per il Campo d'aviazione, Casalino, Biandrate-Fara, Gravellona-Cilavegna, Recetto, Robbio e Vigevano).
Il comune piemontese di sinistra (gen. E. Perrone di SanMartino). S'inizia la battaglia. Gli avamposti piemontesi assolvono ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] farà la "circoscrizione", delimiterà, cioè, il luogo che vuol rappresentare; poi farà arricchire l'esterno della chiesa di San Francesco di Rimini con un della cattedrale a Ferrara, l'abside di S. Martino a Gangalandi, ove l'A. fu rettore dal 1466 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di quell'anno si sposa con Caterina Zambon di SanMartino.
Solo nel 1921 Bottecchia passa professionista junior. Va a Beheyt, dal canto suo, avvierà un commercio di biciclette e farà il commissario in moto nelle grandi prove in Belgio.
Anche per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] restando nel sesto di Porta San Piero, avevano le loro case nel popolo di SanMartino del Vescovo, confinanti con la M. Barbi, Firenze 1932. Di edizioni di singole opere non si farà qui menzione se non per quella delle Epistolae, a cura del Toynbee, ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] fare facende grandi: inter alia, solea fare a l'anno panni de SanMartino, che così si chiamano i fini, da 4.000 in più; due anni dopo l'ambasciatore inglese a Venezia Dudley Carleton gli farà eco con queste parole: "in passato il loro costume era ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Atti del Convegno sull'edilizia dell'Ordine dei minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984, pp. 77-106; A.M. 1997; S. Lusuardi Siena, L'arredo liturgico altomedievale, in SanMartino a Rive d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] suo carattere, ed in specie quell'"eccesso di volontà" di cui farà cenno il cugino W. De La Rive nella sua biografia, Giustizia, Paleocapa ai Lavori Pubblici, mentre agli Interni trovò posto SanMartino. Il C. tenne per sé le Finanze, con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] la comunità, del potere ecclesiastico e di quello politico.
Si farà menzione più avanti dei grandi cantieri della cattedrali mediopadane, ma soprattutto con il disegno che avrà lunga fortuna (SanMartino di Lucca, pieve di Arezzo) a loggette ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a SanMartino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] si sta avvicinando. Quindi, dopo un soggiorno a SanMartino, il G. è ancora a Roma, quivi iniziato Martino. Qui, in luglio, è suo ospite Curzio Gonzaga che a lui sottopone il Fidamante (e Giuseppe Malatesta, nel suo dialogo in difesa del Furioso, farà ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte SanMartino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ; P. Di Manzano, T. Leggio, La diocesi di Cures Sabini, Fara Sabina [1980]; F.J. Felten, Zur Geschichte der Klöster Farfa und S tutta la comunità monastica sulla cima del sovrastante monte SanMartino, luogo già in origine abitato da gruppi di eremiti ...
Leggi Tutto