AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] una superiorità intellettuale, morale e sociale. Lo yankee farà l'americano: tanto sarà il peso del solido nucleo faceva il Chile, ove già da un anno si era recato il SanMartín, compiendo l'epico passaggio delle Ande. Più singolare è il caso dell ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di aumentare esempio in Corte della Grana presso S. Martino. I grandi palazzi bizantini a Rialto, Ca Willaert in poi tale fulgore non farà che aumentare. La direzione della ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Highstein, J.S. Kim, D. Lipski, R. Lobe, W. Martin, J. Newman, M. Puryear, J. Shea, P. Shelton, di J. Portman: lo Hyatt Regency a San Francisco (1972) e il Bonaventura Hotel . Parte iii, 1990), si farà soprattutto ricordare per un Vietnam rivisto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] coltura 23.000 ettari; quella di San Sperate (Rio Flumineddu) riguarda una superficie primo uomo incontrato in quel giorno, farà un dato mestiere secondo l'animale che cattedrale di Cagliari il mausoleo del re Martino II, opera genovese. A Cagliari, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] arte tipografica.
1. Origini. - Non si farà qui cenno delle numerose teorie e supposizioni che luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), dapprima a Città del Messico da Estebán Martín nel 1533-34, ma i libri sono ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] soccorso di Paoli. Il 19 febbraio 1794, cadde San Fiorenzo; il 22 maggio, Bastia; il 10 . Pietro di Giuncaggio, Paomia, S. Martino di Lota, Suerta, Canari, Sisco, si svolge nel modo maggiore.
Bibl.: G. Fara, L'anima musicale d'Italia, Roma 1921; ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] entrare in Italia per il valico del Gran San Bernardo, l'altra, guidata da Carlomagno opera - si suol porre l'arte di Gian Martino Spanzotti da Casale (notizie fra il 1481-1524), , in Giornale liturgico, 1885; G. Fara, L'anima musicale d'Italia, Roma ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] toccato dal mostruoso, ma con buona probabilità esso farà ben presto la sua comparsa. Tuttavia la Art and design of the forties, San Francisco 1975.
G. Bonsiepe, Teoria of Art o della scuola di moda St. Martin (Londra). V. Pasca (1998) ha individuato ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] del bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di male a nessuno, come non ne farà neppure in seguito: prova che , i quali ultimi furono editi a Parma 1877, e da A. Martini, 2a ed., Roma 1895). - Una scelta delle rime e dei ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] gli organi per la cattedrale di Firenze e Martino de Stremidi di Concorezzo nel 1359 fa il esiste ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio a Bologna, del 1471, e che , di rossignoli (nei quali ogni tasto farà l'effetto della sua voce appartata), del ...
Leggi Tutto