• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2467 risultati
Tutti i risultati [2467]
Biografie [620]
Storia [300]
Religioni [179]
Arti visive [182]
Diritto [174]
Letteratura [156]
Temi generali [111]
Economia [84]
Diritto civile [70]
Archeologia [72]

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] del comitato istanze); Tommaso Pietro Zorzi (imprenditore e commerciante di dolciumi e caffè, già membro del gruppo democratico, farà parte del comitato sussistenze e pubblici soccorsi). Un breve profilo di ciascuno è in appendice al saggio di ... Leggi Tutto

paniere

Enciclopedia Dantesca (1970)

paniere Luigi Vanossi Il termine, derivato dal francese antico panier, appare in Fiore CXVIII 8, dove si descrivono gli effetti dell'impoverimento del ceto aristocratico per l'intraprendenza economica [...] dei borghesi: sì ch'ogne gentil uom farà panieri, / e conviene che vendan casa o terra / infin che i borghesi siar pagati. Piuttosto che intendere alla lettera, come fa il Petronio (" ogni nobile sarà costretto a intrecciare panieri per vivere "), ... Leggi Tutto

mala

Enciclopedia Dantesca (1970)

mala Luigi Vanossi Crudo francesismo del Detto, che indica " valigia ", " borsa da viaggio " (la scena è appunto nell'allegorico albergo di Folle-Larghezza): E sì avrai ad oste / Folle-Larghezza mala, [...] / che scioglierà la mala / e farà gran dispensa (v. 314). Nel Fiore ricorre invece il diminutivo ‛ maletta ', " piccola mala ": ma guarda che con lui più non t'impacci, / se non iscioglie prima la maletta (CLXXI 8; cfr. Roman de la Rose 13654 " S'el ... Leggi Tutto

MARIANO di Lacon Gunale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO di Lacon Gunale Barbara Fois MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] , pp. 13 s.; Il condaghe di S. Pietro di Silki, a cura di I. Delogu, Sassari 1997, pp. 56, 58, 62; G.F. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo - De rebus Sardois libri quattuor, a cura di L. Cibrario, Augustae Taurinorum 1835, p. 225; P. Tola, Diz ... Leggi Tutto

oste

Enciclopedia Dantesca (1970)

oste Luigi Vanossi Voce derivata dal latino hospitem, probabilmente attraverso il francese antico oste, usata nel Fiore e nel Detto. In Detto 312 E sì avrai ad oste / Folle-Larghezza mala, / che scioglierà [...] la mala / e farà gran dispensa, ha il senso attuale di " colui che ospita ", " albergatore "; vi è ripresa l'immagine dell'allegorico " ostello " di Folle-Larghezza del Roman de la Rose: " En l'ostel de Fole Largece, / Qui si les apovreie e blece / ... Leggi Tutto

organo artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

organo artificiale òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] una patologia. Nel seguito si farà riferimento a dispositivi che svolgono tali funzioni relativamente ai soli organi interni; per quanto riguarda la sostituzione di arti o organi di senso v. . Rene artificiale. – Apparecchiature per dialisi che ... Leggi Tutto

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] X d. C.) si fa sempre più strada l'idea ch'egli sorgerà dall'estremo sud-ovest del Marocco precisando anzi addirittura ch'egli farà la sua ègira o emigrazione a Māssah (o Messa) nel Sūs, sulle rive dell'Atlantico, vi sosterà qualche tempo e di là poi ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

BAḤYÀ IBN PĀQŪDĀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Filosofo e teologo ebreo, vissuto in Spagna fra la metà del sec XI e la metà del sec. XII. È autore di un'opera di filosofia religiosa in arabo, Kitāb al-hidāyah ilà farā'iḍ al-qulūb (Guida ai doveri [...] dei cuori), tradotta in ebraico da Yehūdāh ibn Tibbōn col titolo di Ḥōbōt ha-llebābōt (I doveri dei cuori). La traduzione ebraica è diventata popolarissima nel mondo giudaico, mentre il testo arabo è stato ... Leggi Tutto
TAGS: VARSAVIA – EBRAICO – TEDESCO – SPAGNA – LATINO

Bonfìglio, santo

Enciclopedia on line

Asceta (Osimo 1040 circa - presso Cingoli 1115); vescovo di Foligno già nel 1072; in buone relazioni con Enrico IV. Andò coi Crociati in Terrasanta (1096-1104); al ritorno, trovando che gli era stato dato [...] un successore (Andrea; dal 1100), si ritirò alla Madonna della Fara presso Cingoli dove è venerato (18 genn.; a Osimo, 27 sett.); ne scrisse la vita san Silvestro Guzzolini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRASANTA – ENRICO IV – CROCIATI – CINGOLI – FOLIGNO

BRAGIOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro Arianna Scolari Sellerio Jesurun Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] il Veneto rifugiandosi, sotto il falso nome di Bellini - che più tardi farà legalmente aggiungere al proprio - prima in Piemonte, poi a Londra, dove si stabilì nel 1853. Qui entrò ben presto in contatto con Mazzini e il suo gruppo. Dopo un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 247
Vocabolario
fara¹
fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara²
fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali