NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] delle pene ed altri scritti ... con uno studio critico di F. Guardione ed introduzione di G.B. Impallomeni, Palermo 1895; C. Fara, Notizie su T.N. nel carteggio di Giovanni Lami, in Archivio storico siciliano, XL (1915), pp. 169-180; G. Majorana, T ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] sola. I demoni giunti dall’inferno, in “Carmen miserabile” di Maestro Ruggero, Genova-Milano 2012, pp. 7-40; A. Fara, L’impatto delle invasioni mongole nelle terre ungheresi: la guerra e la carestia attraverso il “Carmen miserabile” di Ruggero di ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] : Gioventù senza sole (Parigi 1937; Roma 1975; Milano 2003), romanzo autobiografico sui suoi anni torinesi; … ma domani farà giorno (con presentazione di P. Nenni, Milano 1952), ispirato al periodo di prigionia nei lager tedeschi; Le avventure di ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] , n. 6; J. Curita, Anales de la Corona de Aragón, Saragoza 1610, l. XIII, capp. 1, 4 s., 8, 10; G. F. Fara, De Chorogr. Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quatuor, AugustaeTaurinorum 1835, pp. 338, 340 ss., 345; G. Pillito, Mem. tratte dal R ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] geni e di me, Torino 1984, pp. 30, 79 s.; A. Mei Del Testa, Un illustre scienziato fanese d’adozione: G. R., in Nuovi studi fanesi, 1989, n. 4, pp. 231-239; Il Laboratorio d’epoca come Museo (catal.), a cura di G.M. Fara et al., Roma 2003, pp. 140 s. ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] -documentaria, Roma 1995; G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, ad ind.; M. Verga, «Il Dizionario si farà». Note per una storia del Dizionario biografico degli Italiani, in Religione cultura e politica nell’Europa moderna. Studi ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] de Aragón, Zaragoza 1668-71, l. VI, Capp. 49, 54; 1. VII. Capp. 23, 52, 58; l. VIII, capp. 2, 16; G. F. Fara, De chorographia Sardiniae l. duo. De rebus Sardois l. quatuor, a cura di L. Cibrario, Augustae Taur. 1835, pp. 283, 286, 309; I. Pillito ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] nella bottega di un libraio), nemmeno la calcolata civetteria con la quale l'aggressivo e polemico A. della maturità si farà ad insistere sulla propria originaria innocenza culturale: l'A., in realtà, non fu né un ingenuo, culturalmente parlando, né ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] latino, da Cicerone a Marco Bruto, ritenuto autore di lettere greche, di cui tra l'altro il G. si farà traduttore, ed esaltando alcuni contemporanei che si erano distinti per aver favorito tale connessione: Vittorino da Feltre, Giovanni Aurispa e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Mazzarino nella Istruzione per il conclave, dopo la morte di Innocenzo X, dichiarando la esclusiva francese per il Chigi, farà appunto risalire agli anni di Münster l'ostilità francese contro uno dei più probabili candidati alla tiara (confronta in ...
Leggi Tutto
fara1
fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara2
fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...