Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Liliana Segre. La parte in latino viene dal verso virgiliano Forsan et haec olim meminisse iuvabit [Forse un giorno ci farà piacere ricordare anche queste cose], col quale Enea infonde coraggio ai compagni di fronte ad avversità e pericoli. Daniele ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] agionimi preceduti da forme come Borgo, Campo, Casale, Castel, Castro, Celle/Cellino, Città, Civitella, Colle, Corte, Costa, Fara, Isola, Massa, Monte, Motta, Passo, Penna, Piana/no, Piazza, Pieve, Poggio, Porto, Pozzo, Prato, Riva, Rocca/Rocchetta ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] prosa – prelibata ghiottoneria a base di pepe afrodisiaco, che fa male ai palati ed ai petti deboli (e però farà loro male). […] Riferimenti bibliograficiFarfa, Il poema del candore negro, Ferro, P. L. (ed.), Milano, Viennepierre, 2009.Ferro, P. L ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] con un certo vezzo citazionista, da Omero a Hemingway («e poi da qui, non sento la campana / se suonerà, non lo farà per me», Lontano da), e con un linguaggio ambizioso arricchito da rime ardite, come Pamir: Nadir (Ninna nanna), ma prevalentemente ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] associamo l’Italia al sole e ai fiori – ha avvertito il direttore del Festival Carlo Chatrian –, ma questa serie farà risuonare un’immagine diversa».Il titolo Dostoevskij riprende il soprannome con cui è stato ribattezzato l’assassino ricercato, che ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] l’evoluzione evocata dal testo apra la strada a un’accelerazione del progresso sul pianeta, di cui però il vecchio genere umano farà le spese. L’amalgama di musica e versi suona infausto e sinistro, a suggellare il flusso di pessimismi e sarcasmi che ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] domanda sui rapporti tra il “Movimento Cinquestelle” e il “Partito democratico”: “Fino a quando il campo largo con il Pd le farà venire l’orticaria?” (la risposta di Conte non riprende, però, il modo di dire: “Al M5S non interessano campi larghi, ma ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] rimuginamenti, sfoghi e persino di dichiarazioni d’amore. Ebbene, tutto ciò, nell’era digitale dell’hardware e del software, che fine farà? Si può scarabocchiare un disco rigido, il cloud, i byte, una pen-drive? Non si può, ovvio.Eppure per decine di ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] di un aggettivo polisemico e di un’allusione televisiva complicata. Procediamo con ordine. Jules rassicura i presenti che nessuno si farà del male e loro tre (inclusa la coppia di rapinatori) saranno come tre piccoli Fonzie: «Nobody’s gonna hurt ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] nelle parti di divulgazione storico-aneddotica. Insomma, nello stesso libro convivono varie tipologie testuali, impostazione che farà decisamente scuola nella letteratura per ragazzi, se pensiamo, per esempio, ad alcune serie di Geronimo Stilton ...
Leggi Tutto
fara1
fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara2
fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...
Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni. Il più delle volte la f. coincideva con il gruppo parentale comprendente tutti coloro che discendevano da progenitori comuni. I...
Comune della prov. di Rieti (54,9 km2 con 12.398 ab. nel 2008), situato a 482 m s.l.m. su un colle isolato che domina la valle del torrente Farfa. Nel territorio, che ha coltivazioni di olivi, cereali e viti, si trovano diversi altri centri,...