Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] comunità politica e "quantità d'artifici" (cioè di attività manifatturiere) che si esercitano in essa: "La quantità dell'artifici farà abbondare un regno o città di denari, quando in quelli si esercitano più e diversi artifici necessari o commodi o ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] quale egli subisce una perdita (v. INED, 1958, p. 555). Ma Quesnay nel prezzo fondamentale non include, come farà poi Smith, il profitto normale dell'imprenditore-capitalista. È solo con Smith che troviamo una chiara specificazione delle componenti ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] produrrà l'ammontare di merci per il quale costi e rendimenti marginali si eguagliano. La possibilità di ingresso di imprese concorrenti farà sì che nel punto di equilibrio anche il costo e il ricavo medio siano eguali, di modo che ogni impresa si ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] versione del Say, Paris 1823-24) di H.F. von Storch (che conoscerà personalmente in seguito a Napoli, dove l'economista russo farà tappa nel corso di un suo viaggio; cfr. del F. Intorno al consigliere di Stato cav. Errico Storch, in Il Topo letterato ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] logico-formale; b) accanto a questi 'diritti' vi sono gli 'interessi diffusi' tutelati in via processuale, di cui si farà cenno; c) in numerosi ordinamenti e nel diritto uniforme si sono poi identificati diritti specifici dei consumatori, che sono il ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , la caduta delle barriere interne ha avuto ed ha effetti, più che sulla produzione, sulla distribuzione dei prodotti, e farà perciò crescere il valore dei servizi capaci di mobilizzare i beni su mercati destinati a integrarsi; 2) il secondo fattore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] sociale dei mercatores, e l’inizio di quella integrazione di mercatura al mondo dei poteri governativi che, due secoli dopo, farà dei Medici, banchieri e mercanti, i signori di Firenze.
Nell’epoca che vede il principio di questa codificazione delle ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] . Le condizioni di Lario sono prossime alle peggiori che si possano incontrare nel nostro paese e a esse si farà riferimento nei prossimi esempi. Le distribuzioni riportate forniscono in ascisse il margine di potenza che si deve introdurre nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] . 269e). Antonino non arriva però a suggerire forme associative di lavoratori (collegia) da opporre al potere delle corporazioni, come poi farà nel 1891 papa Leone XIII con l’enciclica Rerum novarum. In ogni caso, pagare un salario meno del giusto è ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sui grandi e decisivi fenomeni economico-sociali connessi alla globalizzazione. Nella stessa UEM è ben probabile che si farà strada l'idea che tali fenomeni non possono essere affrontati solo con la politica monetaria affidata al potere neutro ...
Leggi Tutto
fara1
fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara2
fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...