La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] della Giustizia Pasquale Stanislao Mancini mandò a dire, pare attraverso don Giovanni Bosco, «che il governo rispetterà e farà rispettare la libertà del conclave e che niente turberà l’ordine pubblico»22. Per parte sua Francesco Crispi, allora ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] , l’inizio di un rinnovamento della liturgia comincia proprio dal cuore del mistero pasquale: la Veglia (1951); a essa farà seguito la riforma della Settimana santa (1955) e successivamente il riordino di tutto l’apparato rubricistico attraverso la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] alcuni dei quali avevano fatto parte della fraternità primitiva (si tratta di quei socii ai quali, più tardi, si farà risalire la memoria di una serie di episodi non inclusi nelle biografie agiografiche ufficiali).
A tale epoca potrebbe essere fatto ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] spagnola sul Mediterraneo si può fare riferimento per la Sardegna41, dove il chierico e giurista sassarese Giovanni Francesco Fara nel 1585 annoverava tra i volumi della propria biblioteca un suo scritto De vitis Sardorum omnium sanctorum et eorum ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] sarà fatta a Torino nel 1860 dalla Claudiana, casa editrice protestante: tremila copie. E il sinodo valdese si farà promotore della prima pubblicazione «italiana» dell’intera Bibbia che, curata dal pastore Giovanni Pietro Revel, presidente del ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] , tra cui la vera croce di Cristo, portata a Ctesifonte. La reliquia sarà recuperata quindici anni più tardi, ma non farà ritorno a Gerusalemme se non per breve tempo, poiché per ragioni di sicurezza si deciderà presto di trasferirla a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] concilio di Gerusalemme (336) è accusato di paulianismo e costretto a promettere di distruggere il suo scritto; cosa che non farà, guadagnando così, pochi mesi dopo, a Costantinopoli, l’esilio. Al posto di Marcello, che ritornerà ad Ancira solo dopo ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] la poetessa Lucia Bertana (dicembre '56, gennaio '57). intervenuta presso i due contendenti per cercare di comporre le parti (altrettanto farà Ercole II d'Este); le risposte, da parte del C. e del Caro sono di ossequioso rifiuto, l'uno scaricando le ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] questa constatazione è soggiacente alla fondamentale critica delle definizioni di religione al suo tempo correnti che Durkheim farà nella prima parte delle Forme elementari.
Quali sono, ora, le caratteristiche fondamentali del sacro così come è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Alberto in indipendenza e originalità. Aristotele intendeva confutare la possibilità del movimento in un ipotetico vuoto sostenendo ‒ come farà poi anche Averroè ‒ che la funzione del mezzo è fondamentale (Physica, IV, 8). Per effetto del mezzo il ...
Leggi Tutto
fara1
fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara2
fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...