Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] piume di pavone, simbolo della gloria ultraterrena da cui deriva la suprema potestà102. Intorno al 1297 Bonifacio VIII si farà affrescare presso la loggia delle benedizioni, da lui edificata sul lato settentrionale del Laterano (oppure nella sala del ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] morte i lacci letali della morte / e, trascorsi tre giorni, rendere vivo il fratello alla sorella Marta, / dalle ceneri - credo - farà risorgere Damaso" (E.D. 12).
L'epitaffio di D. ebbe immediata fortuna già all'indomani della sua morte, come indica ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] per lungo tempo circoscritto. (Non a caso tanti equivoci deriveranno proprio dall'identificazione che, alla fine, Saint-Simon farà dei suoi idealizzati 'industriali' con la borghesia, identificazione che, come si è visto, sarà raccolta da Marx).
Un ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] 5-7.
2 La bibliografia sulla storia della Chiesa di Roma di questo periodo è sconfinata. Nel presente saggio si farà perciò riferimento solo ad alcuni tra gli studi più significativi o più rappresentativi di determinati indirizzi di ricerca. Per ampi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] -babilonesi: "Queste parole [le ho scritte] su una tavola alla mia porta. In futuro nessuno infranga questa tavola. Chi lo farà sarà nemico di Nesha!"; infine la narrazione riprende fino all'apoteosi del sovrano, quando il re di una città vicina gli ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] dai diciotto ai vent'anni, un servizio paramilitare (ἐϕηβεία), che sancisce l'integrazione sociale del giovane; il matrimonio ne farà in seguito un capofamiglia e quindi un cittadino nel pieno possesso dei suoi diritti e della sua dignità. Ma non si ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , necessario" (v. Seeley, 1883, pp. 16-17; si noti inoltre che, nelle pagine della Ricapitolazione finale, Seeley farà riferimento invece alla "preminenza" dell'Inghilterra); cosicché nel linguaggio internazionalistico la scelta tra un sostantivo e l ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ! E sarà questa fedeltà ai grandi canoni del suo Pontificato ciò che ne perpetuerà la memoria e la gloria, e ciò che ce lo farà sentire ancora a noi paterno e vicino". Il conclave, che cominciò la sera del 19 e in cui entrarono ottanta cardinali (un ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] 'invettiva estrema contro i Fiorentini ("Ora vi si ricomincia il mondo a rivolgere addosso: lo Imperadore con le sue forze vi farà prendere e rubare per mare e per terra"), cinque capitoli ci riportano a Firenze, nel mezzo della mischia. Sempre a III ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Pulzelle e pinzochere; paronomasie: impubi in rima ritmica con incubi) e ci si compiace di accumuli onomastici esotici, come farà poi il Pascoli di Gog e Magog: «Josè, Ibraìm, Dom Sancio – Motaz, Fergùs, Gaudioco, / Kranào, Ràchi, Xalenguy – Han-Kuan ...
Leggi Tutto
fara1
fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale nel senso più largo (cioè alla...
fara2
fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo,...