• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [14]
Musica [10]
Arti visive [2]
Storia [2]
Letteratura [1]
Religioni [1]

Faramóndo re dei Franchi

Enciclopedia on line

Faramóndo re dei Franchi Primo capo (sec. 5º) e re dei Franchi, la cui vita rimane avvolta nell'incertezza: sarebbe stato figlio di Marcomiro e avrebbe regnato circa dieci anni. La sua tomba sarebbe a Framont (diocesi di Toul). F. è stato più volte oggetto di opere letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPINO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO, Francesco Cronista medievale, appartenente all'ordine dei predicatori, nato a Bologna e vissuto tra la seconda metà del sec. XIII e la prima metà del XIV. É autore di una cronaca di scarsa importanza, [...] perché in gran parte frutto di larga compilazione, che va dal re franco Faramondo (sec. V) al pontificato di Clemente V. Divisa in 31 libri, solo dal ventiduesimo libro (1176) in poi acquista qualche interesse, e solo da questo libro fu pubblicata ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GUGLIELMO DI TIRO – FARAMONDO – CROCIATE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Crétin, Guillaume

Enciclopedia on line

Musicista e verseggiatore (Parigi 1450 circa - Vincennes 1525) della scuola dei "Rhétoriquers", canonico della Sainte-Chapelle; scrisse epistole, un Débat de deux dames sur le passetemps de la chasse des [...] chiens et oyseauex (pubbl. 1526), Chantz royaulz (pubbl. 1527) e numerosi altri componimenti poetici, e verseggiò per Francesco I la Chronique française (da Faramondo fino ad Ugo Capeto) continuata poi dal frate René Macé. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – PARIGI

GUICCIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Francesco Nadia Carnevale Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] della virtù, al teatro di Palazzo di Verona. Presso il medesimo teatro all'inizio del 1704 impersonò Gustavo ne Il Faramondo, opera probabilmente ascrivibile sempre al Pollarolo, su libretto di A. Zeno. Nel gennaio 1705 fu al teatro S. Angelo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORPORA, Nicola Antonio Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORPORA, Nicola Antonio Giacinto Kurt Martkstrom PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] of Venice: musical foundations 1525-1855, Oxford 1993, ad ind.; A.L. Bellina, Filologia fra testo e musica: l’opera in Arcadia, ‘Faramondo’ e ‘Siface’, in Lettere italiane, XLV (1993), pp. 218-423; M.F. Robinson - D.E. Monson, P., Nicola, in The new ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN SEBASTIAN BACH – GUERRA DEI SETTE ANNI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – TEATRO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA, Nicola Antonio Giacinto (2)
Mostra Tutti

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] lavori collettivi Il riso nato fra il pianto (adespoto; Bologna, Formagliari, 1710), Il più fedel fra’ vassalli e Faramondo (Silvani e Zeno, rispettivamente; Bologna, Malvezzi, 1710); più tarda e isolata è la compilazione del ‘pasticcio’ Lucio Vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

GALERATI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALERATI (Gallerati), Caterina Roberto Staccioli Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] dovevano sostenere ruoli maschili. Con il Tempesti la G. cantò anche nel 1712 al teatro S. Agostino di Genova, in Faramondo (Gernando) e in Teuzzone di autori ignoti (Zelinda), accanto al celebre castrato Senesino col quale si ritrovò a Londra poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNACCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNACCHI, Antonio Maria Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] a Bologna, cantò al Teatro Malvezzi nel Più fedele tra i vassalli (libretto di F. Silvani), musicato da diversi, e in Faramondo (24 giugno), su poesia di A. Zeno e musica di autori diversi. Nel giugno 1711partecipò, insieme con il Pistocchi, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI BAVIERA – ANNIBALE PIO FABRI – FAUSTINA BORDONI – AMADIGI DI GAULA – CARLO BROSCHI

MINELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Giovanni Battista Giovanni Andrea Sechi – Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] 1718); Alessandro Severo (Id., ibid. 1719); Armida abbandonata (M. de Falco, ibid.); Cambise (Scarlatti, ibid.); Il Faramondo (N. Porpora, ibid.); Ginevra principessa di Scozia (Sarro, ibid. 1720); Eumene (Porpora, Roma 1721); La Silvia (Vivaldi ... Leggi Tutto

FABRI, Annibale Pio, detto Balino o Ballino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] -1720, in qualità di cantante, tornò a Roma, all'Alibert, dove si esibì in due opere: Amore e maestà (Megabise) e Il Faramondo (Gernando), entrambe composte da F. Gasparini. Negli anni 1720-22 fu ancora a Venezia tra gli esecutori di Griselda di G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – TEATRO DELLA PERGOLA – REGISTRO BATTESIMALE – PADRI FILIPPINI – ATTILIO REGOLO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali