TELL NEBĪ MEND
F. Baffi Guardata
Sito archeologico della Siria centrale, c.a 30 km a S della città di Ḥoms. Questa sua posizione, nella fertile valle dell'Oronte, ne fece nell'antichità un centro particolarmente [...] stati più importanti di Siria, e un suo principe guidò la coalizione dei sovrani asiatici che, venuti a conflitto con il faraone Thutmosis III, furono da questi sconfitti nel 1482 a.C. nella battaglia di Megiddo. Nel 1474 a.C. Thutmosis III conquistò ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki (Hrubieszów, Chełm, 1847 - Varsavia 1912). Dal giornalismo - cronache, feuilletons - passò a brevi racconti (Przygoda Stasia, 1879, trad. it. L'avventura [...] di vita; Emancypantki ("Le emancipate", 4 voll., 1891-93), ricca galleria di figure femminili; Faraon (3 voll., 1895-96; trad. it. Il faraone, 1934), ove il problema del contrasto tra individuo e collettività è proiettato, non senza riferimenti al ...
Leggi Tutto
GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] crisi politica e religiosa alla morte di Giosia. Costui era stato ucciso a Mageddo (Megiddo: 608) combattendo contro il faraone egiziano Neco II che attraversava la Palestina per puntare su Babilonia; al re ucciso era succeduto il figlio Joachaz ...
Leggi Tutto
(o sargo) Nome comune di 5 specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Sparidi appartenenti al genere Diplodus. Costieri, sono presenti sui fondali rocciosi e sabbiosi del Mediterraneo a profondità [...] o s. reale o s. verace (Diplodus sargus; v. fig.), il s. sparaglione (Diplodus annularis), il s. comune o s. fasciato o s. testa nera (Diplodus vulgaris), il s. faraone o s. reale (Diplodus cervinus), e il s. pizzuto o puntazzo (Diplodus puntazzo). ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368)
D. Viola
A. Bellini
I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] di Thot e di un'ala del pilone di Ramesse II. Nella costruzione del dròmos furono riutilizzati alcuni reperti di epoca faraonica (altare di Amenophis III, stele di Osorkon III) non come semplice materiale di reimpiego, ma in un posto d'onore. Questo ...
Leggi Tutto
SAKHMIS (Skhmt: il nome è soltanto un appellativo: la possente)
A. M. Roveri
Dea leonessa egiziana, venerata a Memfi assieme allo sposo Ptaḥ e al figlio Nefertum. Il suo primitivo luogo di culto è però [...] questo aspetto appare nel "Mito della distruzione degli uomini"). Ha anche funzioni regali come madre e protettrice del faraone, ed è talora identificata con l'ureo.
Come signora delle pestilenze ella assume funzioni apotropaiche di protezione contro ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] del coniglio con la lepre. Tra gli uccelli si conoscono ibridi dell'oca con l'anatra, del pavone con la gallina di Faraone, di questa col gallo, del gallo con la fagiana, del colombo con la tortora. Si conoscono ibridi abbastanza numerosi tra animali ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] e femminile, derivato dalla modificazione, avvenuta in ambiente anatolico e siriano della s. egizia maschile e aptera, immagine del faraone; le s. delle cretule di Zakro risentono infatti, in linea di massima, l'influenza di quelle dei sigilli del ...
Leggi Tutto
Akhiyawa
Regno noto da testi ittiti del 15°-13° sec. a.C. (Annali di Murshili II; Madduwatta; Tawagalawa; trattato di Shaushgamuwa e altri). Sono identificati con gli achei dei poemi omerici e ben corrispondono [...] coste ovest e sud dell’Anatolia e sull’isola di Cipro, e rapporti commerciali fino in Siria. Pur dubbiosamente, gli viene attribuito lo status di «grande regno». Verso il 1230 gli A. fecero parte dei «popoli del mare» sconfitti dal faraone Merenptah. ...
Leggi Tutto
. Trascrizione greca ('Αμυρταῖος) del nome neo-egiziano jmn.w-jrj-rsj.t-sw "(il dio) Ammone è che lo ha dato", nei bassi tempi pronunciato a'men-'er-a-ṭâ'cś. Un personaggio così chiamato appare nella rivolta [...] Inaro (Herod., III, 15). Un altro Amirteo, nativo della città di Sais, si ignora se parente dell'anzidetto, è il primo faraone indigeno, dopo che l'Egitto nel 404 ebbe cacciati via i Persiani. Egli di per sé solo costituisce una dinastia, la XXVIII ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...