Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (v. vol. II, p. 861)
F. Tiradritti
Egitto. - In Egitto la c. è elemento caratterizzante nelle rappresentazioni delle divinità e del sovrano. Ogni c. [...] della precedente e quindi emblema della regione meridionale, La si ritrova sulla testa della dea Nekhbet, del dio Iunmutef e del faraone, quando lo si vuole intendere come sovrano della valle del Nilo. La c. bianca e quella rossa si ritrovano unite ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] gli stati più o meno indipendenti di Kinza (Qadesh) e Amurru. Più a mezzogiorno vengono gli stati siriani che sono vassalli del faraone. Il re di Khatti prende ancora verso la fine del suo regno Amki, il territorio tra il Libano e l'Antilibano. Il ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] tempi più antichi, sono barbute soltanto alcune immagini di divinità, nelle quali la barba è fortemente stilizzata, e il faraone, mostrandosi in costume divino, si orna talvolta di una barba finta. Anche i Sumeri si radevano completamente il volto ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
Edda Bresciani
(XXX, p. 821; v. anche egitto: Archeologia, App. II, I, p. 821; III, I, p. 515; IV, I, p. 649)
L'importanza dei risultati archeologici realizzati negli ultimi anni nella zona [...] (era anche ''primo servitore di Aton''); lo stile dei rilievi che ornano le pareti della tomba è tipico del tempo del faraone Ekhnaton.
L'Italia è presente a S. con la missione dell'università di Pisa, diretta da E. Bresciani; dal 1974 vengono ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] e la deportazione dei suoi abitanti nel 675), finché al dominio assiro si sostituì quello neobabilonese e nella grande lotta tra il faraone Hofra (Apries) e Nabucodonosor II (di cui, com'è noto, la caduta del regno di Giuda non è che un episodio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] il nome di ciascun portale, il nome del suo custode e i nomi dei servitori del custode. Allo stesso modo, il faraone morto che desidera ricongiungersi al padre Ra deve varcare tutti i 12 portali. Egli deve perciò pronunciare una serie di formule ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] in nicchie gotiche: in tutto questo periodo la scena raffigurata sul cammeo era identificata come Giuseppe alla corte del Faraone e come tale esposta al pubblico ed alla venerazione dei fedeli nelle ricorrenze. Nel 1619 il Peiresc vi riconobbe ...
Leggi Tutto
Kerma
Nome odierno della città, a S della 3a cateratta del Nilo, che fu capitale del regno di Kush. Fondata nella seconda metà del 3° millennio a.C., K. può essere considerata la più antica città africana [...] nell’Africa centrale. La città raggiunse la sua massima espansione tra il 1750 e il 1500 a.C. e fu infine distrutta dal faraone egiziano Thutmosi I (1504-1492 a.C.). Ricostruita poco a N col nome di Pnubs, ebbe ancora un ruolo, seppure minore, in età ...
Leggi Tutto
AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] intervenire duramente per ristabilire il proprio potere. Secondo quanto riferisce Erodoto (11, 157), la città venne poi assediata dal faraone Psammetico I per ben 29 anni. Gli insediamenti più importanti sono quelli pertinenti al Bronzo Tardo II (c.a ...
Leggi Tutto
GERICO (XVI, p. 664)
Giovanni GARBINI
Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del Vicino Oriente. [...] delle discussioni sulla cronologia della città distrutta dagli Israeliti: mentre il Garstang ne datava la fine sotto il regno del faraone Amenophis III (1413-1377 a. C.), H. L. Vincent sosteneva una data intorno al 1250, sulla quale in effetti gli ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...