E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] annuale; il censimento aveva scopo fiscale e le operazioni erano compiute dagli scribi sotto la direzione dei funzionarî del faraone. Tutti i capi famiglia dovevano periodicamente dichiarare tutti i membri della famiglia e i servi, e in base a ...
Leggi Tutto
. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] Inaro, ucciso cinque anni più tardi da Amestri, di cui Achemene era figlio. Sulla costa nelle regioni del delta il faraone Amirteo riuscì a respingere i Persiani.
Con Atene, che a seguito di un armistizio con Sparta aveva potuto inviare Cimone a ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] trovati a Lāhūn o rappresentati sulle statue dei sovrani richiamano tutti una ricca simbologia regale accentrata sul nome del faraone, racchiuso nel cartiglio e fiancheggiato in simmetria da simboli di potenza e di protezione divina.
Questo tipo di p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] ritorno delle sue guerre di conquista e vassalli siriani sono raffigurati in vari dipinti mentre portano zanne in dono al faraone.
Non si conoscono i metodi di lavorazione dell’avorio nell’Antichità e le uniche testimonianze che abbiamo al riguardo ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] tornando in Italia nell'autunno del 1852 per debuttare al teatro della Canobbiana di Milano nel Mosè di Rossini (Faraone). Sempre a Milano nel dicembre dello stesso anno venne scritturato al teatro Carcano, dove cantò ancora in Cenerentola (novembre ...
Leggi Tutto
MICON e PERO
F. Canciani
Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] allattato da Hera, che è ripreso su specchi etruschi (cfr. Diod., iv, 39, 2; Lyk., 39), all'allattamento del faraone da parte di diverse dee e ad un'ampia documentazione etnografica, ricollega la leggenda a riti simbolici di allattamento, connessi ...
Leggi Tutto
Abdolah, Kader. – Pseudonimo dello scrittore iraniano naturalizzato olandese Hossein Sadjadi Ghaemmaghami Farahani (n. Arak 1954). Attivista politico contro il regime degli ayatollah, è stato costretto [...] volò sull'IJssel, 2016), Salam Europa! (2018; trad. it. Uno scià alla corte d'Europa, 2018), Het pad van de gele slippers (2018; trad. it. Il sentiero delle babbucce gialle, 2020), Farao van de Vliet (2019; trad. it. Il faraone d'Olanda, 2022). ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] isole di Maurizio e della Riunione fino al sec. XVI.
Proprî della regione etiopica sono gli struzzi, le galline di faraone, il Serpentario, i Turaci, le Nectarinie, ecc.; della regione indo-malese i pavoni, i galli selvatici, la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] che litigano e si battono. Nel centro un vasto spazio rettangolare è riservato per la grande tenda del Faraone, circondata dalle tende minori degli ufficiali (fig. 1).
Nulla sappiamo degli accampamenti dei Babilonesi, che raramente rappresentano ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] Dio piomba inesorabile sulle città condannate, ché solo Lot merita di essere salvato.
Un episodio simile a quello presso il Faraone d'Egitto ebbe luogo in Gerara: simile consiglio a Sara e simile effetto. Il parallelismo di alcuni elementi delle due ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...