• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Archeologia [75]
Storia [49]
Arti visive [44]
Biografie [39]
Africa [27]
Geografia [19]
Temi generali [13]
Religioni [12]
Asia [10]
Diritto [11]

sherdana

Dizionario di Storia (2011)

sherdana Uno dei «popoli del mare» che invasero il Vicino Oriente al tempo dei faraoni Merenptah (1230 a.C. ca.) e Ramses III (1190 ca.). Già prima di questi episodi, gli s. erano presenti nel Levante [...] come soldati mercenari, e dopo l’invasione si stabilirono in Egitto. La loro identificazione con i resta una suggestiva ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLI DEL MARE – VICINO ORIENTE – RAMSES III – MERENPTAH – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sherdana (1)
Mostra Tutti

Giza

Dizionario di Storia (2010)

Giza Una delle necropoli della antica Menfi, 20 km ca. a S-O del Cairo. I faraoni della IV dinastia (3° millennio a.C.) vi costruirono le loro piramidi (in partic. quelle di Cheope, Chefren e Micerino), [...] i loro templi funerari, le tombe dei membri della loro famiglia e dei loro più autorevoli funzionari. Vi si trova anche la colossale statua della Sfinge, forse connessa con il tempio funerario di Chefren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NECROPOLI – FARAONI – MENFI – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giza (1)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] 'epoca assurgeranno al rango di classici, la lingua del Medio Regno sarà coltivata come lingua sacrale sino alla fine della storia dei faraoni e l'arte arcaizzante della ben successiva Età Tarda (VIII-IV sec.) si rifarà in larga misura allo stile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NITOCRIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NITOCRIS (gr. Νίτωκρις; egiz. Nit-óqre) ("La preziosa dea Neit") Giulio Farina La prima donna assunta al trono dei faraoni, sul finire della VI din. (circa 2250 a. C.). Secondo Erodoto (II, 100), ella, [...] invitati all'inaugurazione di una sala sotterranea gli uccisori del suo fratello e predecessore (non Mernerîe II), li fece annegare durante il banchetto; poi, per sfuggire al castigo, si gettò in una camera ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – MANETONE – ERODOTO – PARIGI – LIPSIA

NOMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMO (νομός) Evaristo Breccia Denominazione dell'unità amministrativa in cui era diviso l'Egitto, e che i Tolomei ereditarono dai Faraoni. Più che provincia, può dirsi distretto, formato dal territorio [...] per la finanza, l'economo o tesoriere, l'antigrapheus o controllore, il basilikos grammateus (con questo titolo, già faraonico, anche nell'età imperiale) sorvegliante generale e vero braccio destro del governatore. I bibliofilaci di cui, per ora ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MARCO AURELIO – ALESSANDRIA – DOMIZIANO – TOLEMAIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMO (3)
Mostra Tutti

Deir-el-Medina

Enciclopedia on line

Sito nell’area archeologica di Luxor, sede di un insediamento di una comunità di operai addetti all’allestimento delle tombe dei faraoni (seconda metà 2° millennio). Era costituito da abitazioni poste [...] a spina di pesce lungo l’asse viario centrale. Fuori dell’abitato era l’area consacrata alle sepolture monumentali, di cui le più elaborate costituite da una cappella decorata da pitture, sormontata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LUXOR – HATOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deir-el-Medina (1)
Mostra Tutti

Psoi

Enciclopedia on line

(o Psois o Psais) Nella mitologia egizia, personificazione del destino, inteso in senso positivo. Il termine divenne col tempo appellativo comune di faraoni e imperatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MITOLOGIA EGIZIA

GIZAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GĪZAH S. Donadoni ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] templi funerari, le tombe dei membri della loro famiglia e dei loro più autorevoli funzionarî. Se anche nel periodo seguente si continuò a lavorare nella zona, e fino all'epoca saita vi si erigono monumenti, ... Leggi Tutto

Carnarvon, George Edward Stanhope Molyneux Herbert conte di

Enciclopedia on line

Carnarvon, George Edward Stanhope Molyneux Herbert conte di Egittologo inglese (Highclere, Berkshire, 1866 - Cairo 1923); in collaborazione con H. Carter, iniziò nel 1906 degli scavi in Egitto, presso Tebe, scoprendo tombe di faraoni della 12a e della 18a dinastia [...] (Five years' explorations at Thebes, 1912). Gli scavi, ripresi alcuni anni dopo, portarono ancora alla scoperta, nel 1922, della tomba di Tutankhamon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUTANKHAMON – EGITTOLOGO – BERKSHIRE – EGITTO – CAIRO

Bubasti

Enciclopedia on line

Bubasti Antica città egiziana del Delta (rovine presso l’attuale Tell Basța), capitale del XVII nomo del Basso Egitto. Il suo tempio risale almeno ai faraoni Chefren e Cheope; fu poi sostituito da edifici di Ramesse [...] II (XIX dinastia), di Osorkon II (XXII dinastia), che fece di B. la capitale, e di Nectanebo II (XXX din.). Vi si celebrava una solenne festa annuale in onore di Bubasti, dea-gatta eponima chiamata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BASSO EGITTO – NECTANEBO II – RAMESSE II – OSORKON II – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bubasti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
faraóna
faraona faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
faraóne
faraone faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali