Attrice italiana (n. Firenze 1962). Giovanissima, nel 1983 ha debuttato sul grande schermo in Zero in condotta, per poi recitare in diverse commedie quali Io e mia sorella (1987, David di Donatello e Nastro [...] della scienziata per la la regia di A. Negrin, mentre è dell'anno successivo la recitazione nella pellicola cinematografica Supereroi, del 2023 quella nel film Volare, del 2024 nella pellicola Diamanti e del 2025 del film TV La farfalla impazzita. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] fu direttore (dicembre 1882).
Aveva per sottotitolo "giornale per il popolo" e si definiva indipendente (anche se La Farfalla,Cronaca Varesina e Il Mare repubblicano lo individuarono senza esitazioni come monarchico). Assai eloquente era lo stesso B ...
Leggi Tutto
macchia ocellare
Saverio Forestiero
Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] uccelli. La funzione di questi disegni è in molti casi conosciuta con certezza. Nei bruchi e negli adulti di farfalle essi svolgono una funzione antipredatoria tramite l’inganno sia perché (a loro volta imitando gli occhi di specie predatrici) ...
Leggi Tutto
Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università di Roma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in [...] dell’identità individuale, oltre che per la formazione di psichiatri e psicoterapeuti. Fondatore della rivista Il sogno della farfalla, regista, storico collaboratore della rivista Left, tra le sue altre opere vanno citate: Storia di una ricerca ...
Leggi Tutto
LIMANTRIIDI (lat. scientifico Lymantriidae)
Emilio Turati
Famiglia (conosciuta anche col nome di Liparidae) delle Falene o Farfalle Notturne (Lepidotteri Eteroceri), appartenente alla grande divisione [...] divorano le foglie degl'ippocastani fino alla casta. Un'altra specie, che attacca specialmente i pioppi e, all'apparire della farfalla, li fa sembrare coperti di fiocchi o di cartocci di carta bianca, è la Stilpnotia (Leuconia) salicis L. diffusa in ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] l'ambiente tornò a essere pulito, la selezione naturale salvò nuovamente la specie facendo prevalere nella popolazione le farfalle dalle ali chiare.
Gli organismi più adatti si selezionano, come visto, in base alle condizioni ambientali perché capaci ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] il piazzamento dell'Italia, quattordicesima, con 11 medaglie d'oro, 20 d'argento e 15 di bronzo: di queste, cinque (2 ori nei 50 m farfalla e 50 m dorso, 3 argenti nei 50, 100 e 200 m stile libero) furono vinte da Luca Pancalli. Nel tiro con l'arco ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] avvegna che da una parte sia da materia libera (Cv III VII 5). Essa è di natura più che umana (II VIII 6), è angelica farfalla, che vola a la giustizia sanza schermi (Pg X 125-126); ha in sé qualcosa di eterno e divino dal momento che Ciascuna forma ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica.
Caratteristiche
Le F. sono erbe o piante [...] degli insetti) e in numerose specie sono molto colorati e specializzati, con corolla papilionacea (cioè simile a una farfalla), con un petalo superiore molto sviluppato (il vessillo) che attrae visivamente gli insetti, due petali laterali (le ali ...
Leggi Tutto
PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE.
Costante De Simone
– Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia
Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] . Il 21° sec. ha segnato la rottura del paradigma deterministico. Già nel 20° sec., con la formulazione dell’effetto farfalla, Edward Lorenz nel 1963 aveva mostrato, con riferimento alla teoria del caos ed estendendo un concetto già espresso in forma ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...