WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] la causa (1878). Nel 1879 pubblicò un libello: Whistler contro Ruskin: Arte e critici d'arte. Il baronetto e la farfalla (1899), resoconto di un processo intentato contro il W. a Parigi da sir William Eden, fu egualmente una punzecchiata agli ...
Leggi Tutto
È fenomeno abbastanza frequente nel regno animale, che nell'ambito di una stessa specie si trovino individui che rivestono forme talora molto differenti l'una dall'altra. Si parla di dimorfismo quando [...] , e una i cui bruchi si sviluppano e s'incrisalidano durante l'estate e gli adulti sfarfallano d'autunno. Le farfalle della generazione estiva presentano una colorazione assai differente da quella dei genitori, sono molto più scure e con macchie blu ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] libero, staffette 4 x 100 m e 4 x 200 m stile libero e 4 x 100 m misti), una d'argento (100 m farfalla), una di bronzo (200 m stile libero), Matt Biondi, un americano di origine genovese, fu il dominatore dei giochi acquatici. Formidabile atleta, di ...
Leggi Tutto
Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] (scritta con Larry Tucker) fu accettata dalla Warner Bros.: ne fu tratto I love you, Alice B. Toklas! (Lasciami baciare la farfalla) diretto da Hy Averback, con Peter Sellers. Il suo primo film da regista fu Bob and Carol and Ted and Alice (1969 ...
Leggi Tutto
Boncinelli, Edoardo. - Genetista e divulgatore scientifico italiano (n. Rodi 1941). Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare [...] nel 2017, Io e lei. Oltre la vita e Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali (con M. Arcangeli); La farfalla e la crisalide. La nascita della scienza sperimentale (2018); Il male. Storia naturale e sociale della sofferenza (2019); nel ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] una delle cinque specie europee di Maculinea, un genere noto in Europa per la sua bellezza e la sua rarità. La farfalla azzurra viveva nelle praterie dal clima caldo e asciutto dell'Inghilterra, dove la femmina deponeva un unico uovo su un bocciolo ...
Leggi Tutto
sclerosi tuberosa
Complesso di condizioni ereditarie caratterizzate da amartomi e tumori benigni dell’encefalo e di altri organi. I geni responsabili della malattia sono sui cromosomi 9 e 16. La prima [...] zigrinata. L’angiofibroma della faccia produce macchie o papule rossastre sul naso e sulle guance, con distribuzione a farfalla, ed è costituito da vasi sanguigni e tessuto fibroso. Le macchie ipomelanotiche, da assenza di melanina, possono trovarsi ...
Leggi Tutto
schermo
Alessandro Niccoli
Vocabolo di uso limitato, in pratica, alla sola Commedia (due soli esempi nella Vita Nuova, uno nelle Rime); per lo più ricorre nella locuzione ‛ fare s. di una cosa ' che [...] vocabolo è anche presente nell'ampia metafora in cui viene deplorata la superbia umana: noi siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla, / che vola a la giustizia sanza schermi (Pg X 126). " Di fronte alla giustizia di Dio l'anima non può sperare ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] mondo etnologico la mobilità dell’a., che si manifesta in immagini come quella dell’a. uccello, dell’a. farfalla ecc., accenna anche a una generale labilità dell’unità psichica individuale. Nell’ambito di questo regime psicologico vanno ricondotti ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] ; il comando avviene sempre mediante servomotori. Nessuna di tali v. può essere usata per effettuare regolazioni: le v. a farfalla e a saracinesca, perché darebbero luogo a moti vorticosi, a perdite e a sollecitazioni indesiderate; le v. rotative a ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...