Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri.
Classificazione
Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a [...] al centro. Molte di esse si discostano però fortemente dalla simmetria sferica: per es. la NGC 6302 ha una forma «a farfalla» e si pensa che la stella centrale sia una stella doppia. Tutte le n. planetarie si espandono nello spazio con un valore ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] è visto il cromosoma X dei maschi di tipo XO passare integro a un polo della mitosi riduzionale; si è visto nelle uova di farfalla di tipo ZO, che il cromosoma Z può rimanere nell'uovo o andare nel globulo polare, e la frequenza di questi due casi è ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (dal gr. πολύς "molto" e μορϕή "forma"; lat. scient. Polymorphysmus, termine adottato nelle lingue moderne)
Giuseppe Montalenti
È molto frequente, sia fra le piante sia fra gli animali, [...] maschi sono di un solo tipo, le femmine compaiono invece sotto numerose forme piuttosto diverse: ad esempio in una farfalla, Papilio memnon, si conoscono non meno di dieci forme di femmine, che sarebbero determinate da altrettanti fattori mendeliani ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] in uso. Scrisse per lei Emilia, in pace e in guerra (1957) e molti altri testi come la commedia Farfalla...Farfalla... (1966). Successivamente creò anche monologhi con al centro personaggi maschili. Dopo la nascita del primo figlio fu assunto alla ...
Leggi Tutto
competizione
Giuseppe M. Carpaneto
La concorrenza in natura
Nelle natura, così come nell'economia, valgono le leggi della concorrenza. Se, per esempio, due specie animali sfruttano le stesse risorse [...] naturale
La competizione per il cibo è un fenomeno assai diffuso ed evidente in tutti gli organismi. Prendiamo per esempio le farfalle: depongono le uova sulle piante delle cui foglie si nutriranno i bruchi, cioè le loro larve. Ciascuna specie di ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] dai Crostacei è il deossicrustecdisone. L'o. giovanile degl'Insetti, prodotto dai corpi allati, e identificato nella farfalla Hyalophora cecropia nel 1967, è una sostanza di natura terpenica. La molecola può assumere 16 diverse forme stereoisomere ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] pesci, diversi ordini di insetti, nematodi e ricci di mare. Il tipo WZ-ZZ si è verificato in uccelli, alcuni pesci, farfalle e microlepidotteri.
Non vi è alcuno schema per cui si possa immaginare che un tipo si converta direttamente nell'altro; ma ...
Leggi Tutto
Copricapo femminile o infantile, fatto per lo più di tela o di tulle, spesso allacciato sotto il mento con nastro o cordoni.
Antichità. - L'uso da parte delle donne, ed eccezionalmente anche degli uomini, [...] delle contadine d'Alsazia, formata da una specie di fazzoletto che cinge il capo e si annoda in alto a forma di farfalla. In Italia, probabilmente a causa del clima più mite, le contadine portano in quasi tutte le provincie, invece che la cuffia, la ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] ’arma di battaglia.
La sua carriera di giornalista iniziò con la collaborazione al Gazzettino rosa di Achille Bizzoni e alla Farfalla di Angelo Sommaruga. Poi, con il nom de plume di Caio, cominciò a scrivere sul giornale socialista La Plebe, diretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo considerato poeta dei gitani, Federico García Lorca ha saputo coniugare l’amore [...] orizzonte si delinea anche la continua dialettica di amore e morte, presente già a partire dall’opera teatrale Il maleficio della farfalla (1919), dove “la morte si traveste d’amore”.
Nella lirica di Lorca la libera espressione del sentimento e della ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...