MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] le arti figurative, come testimoniano – oltre agli articoli editi dal 1835 nella Gazzetta privilegiata e dal 1839 ne La Farfalla – le Notizie intorno al pittore Domenichino (ibid. 1841), nonché le Notizie storiche di quattro insigni dipintori (ibid ...
Leggi Tutto
Berberi
Cecilia Gatto Trocchi
Uomini liberi tra città e deserto
Popolazione molto numerosa stanziata nell'Africa settentrionale tra il Sahara occidentale e la Libia, i Berberi si definiscono mazighen [...] il cuscus ‒ una tipica pietanza nordafricana ‒ è decorato con simboli che rappresentano il cosmo e le anime: al centro una farfalla stilizzata (l'anima), sui bordi i segni astratti delle acque, delle montagne e delle nuvole; infine alcuni rombi a ...
Leggi Tutto
FULGONIO, Fulvio
Maurizio De Meo
Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] Civico il 15 febbr. 1898 e al Politeama di Genova il 16 maggio 1899.
Il F. collaborò inoltre ai periodici La Farfalla, la Commedia umana, Il Trovatore, l'Arte drammatica di I. Polese e ad altri giornali letterari, teatrali e umoristici. Fu anche ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] di film liquidi e perdite di carico dovute all'organo di regolazione della potenza costituito dalla valvola a farfalla). Per questa nuova tipologia di m., infatti, la formazione della miscela aria-combustibile avviene direttamente all'interno del ...
Leggi Tutto
L'uso d'avvolgere strettamente i bambini nel primo anno di vita è antichissimo nella civiltà greco-romana, ma sempre diede motivo a discussioni sull'opportunità e sui possibili danni. Gli Spartani, in [...] cintura nel vestito delle bambine.
Si possono ancora menzionare le fasce di seta delle odalische, quelle in forma di farfalla delle Giapponesi, quelle dei contadini d'ambo i sessi, la rossa fascia dei toreri, quella dei pescatori napoletani, quelle ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] della malattia. La lesione cutanea più caratteristica è l'eritema 'a farfalla', costituito da chiazze eritematose irregolari, a volte rilevate, disposte a farfalla sul dorso del naso e sulle regioni zigomatiche adiacenti.
Le manifestazioni ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] , tal G. Maestri, indotto a tanto dal M. e da altri suoi amici e pressoché immediatamente fallito), Amore illustrato, Farfalla d’amore; tra il 1923 e il 1924 gli vennero accettati su un settimanale romano, Tutto, e sul supplemento illustrato de ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] imperfezione nel terreno di gioco e si rischia di mandare il pallone ben lontano dall’obiettivo. Questa situazione prende il nome di effetto farfalla per indicare che in presenza del caos una perturbazione lieve come quella provocata dal volo di una ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] , solo di una Psiche che "seduta in atto di verginale raccoglimento contemplava sé stessa nel simbolo della farfalla", descrizione che corrisponde piuttosto alla Psiche del Pozzi oggi nella collezione Martelli a Firenze; secondo il medesimo autore ...
Leggi Tutto
superbo
Domenico Consoli
In un buon numero di occorrenze l'aggettivo, anche sostantivato, vale " soggetto a superbia ", ovvero, con leggero mutamento semantico, " mosso, determinato dalla superbia " [...] nel rapporto tra vita terrena e vita celeste: non v'accorgete voi che noi siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla, / che vola a la giustizia sanza schermi? (vv. 124-125): quello che l'atterrisce, osserva il Bosco (D. vicino, Caltanissetta-Roma ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...