Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] e nei lottatori, che si localizza tra il pericondrio e la cartilagine del padiglione auricolare; l'ematoma 'a farfalla', caratteristico delle fratture del bacino con lesione dell'uretra maschile; gli ematomi pulsanti, che comunicano con un'arteria ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] , dal misuratore (16); b) temperatura dell'aria dalla sonda (17); c) posizione, aperta o chiusa, della valvola a farfalla attraverso la quale opera il comando dell'acceleratore, tramite l'interruttore (15); questa informazione serve soltanto per ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] caso che la navetta esca dal telaio. La molla per il fuso da preferire è quella c, perché corta. Il freno a farfalla (d) serve bene specialmente per filati rigidi o che si arricciano; è consigliabile, ovunque possibile, perché mantiene alla trama una ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] .
Pure nei Complaints è raccolto un poemetto forse già prima pubblicato separatamente, Muiopotmos o il Fato della Farfalla, dove le descrizioni delle bellezze naturali, piante, fiori e animali in un giardino fantastico, raggiungono la raffinatezza ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] cade sempre sull'ultima sillaba, il votiaco conserva le vocali -i ed -ï finali che cadono nel Sirieno, per es., bubîli "farfalla", sir. bobul; la *r iniziale ugrofinnica, che rimane anche in sirieno, dà ḍž, ḍź in votiaco, per es., dźiči "volpe", cfr ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa centrale. Le già difficili condizioni della popolazione (4.709.203 [...] e nello stesso mese la Francia decise di intervenire militarmente con una sua missione, Sangaris (dal nome di una farfalla), poi affiancata da un contingente europeo. Nonostante l’ampio mandato, la missione dell’Unione Africana incontrò le ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di Dahšūr, Lišt e Lahun. Tra quelli della principessa Khnumet troviamo alcune collane in oro i cui pendenti riproducono una farfalla, stelle marine, conchiglie e mosche (Museo Egizio del Cairo, CG 52975-52979). La stilizzazione di queste ultime è ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] di virtuosismo tecnico e d'eleganza, con la figura in marmo nero antico del Sonno,rappresentato come un fanciullo con ali di farfalla e col ghiro dormiente al fianco. L'opera, che fu subito ammirata e celebrata poi tra le sue sculture famose, è ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] riunite poi fra gli Scritti biografici; nel 1830 allargò la collaborazione a uno dei periodici popolari di Bettoni, La Farfalla. Giornale di scienze, lettere ed arti, presto costretto a cessare le pubblicazioni. Nell’inverno del 1831, a causa dei ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] nelle Memorie per i curiosi di agricoltura e di economia rurale (IV, Napoli 1801, pp. 3-24); e nel saggio Della farfalla, simbolo egiziano (Firenze 1783), che gli valse l'ammissione all'Accademia Etrusca di Cortona, e nel quale va segnalata una ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...