Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] a minuscoli cambiamenti, dei semplici arrotondamenti, operati sulle condizioni iniziali. È la metafora del battito delle ali di una farfalla che pure si trova anticipato, quasi con le stesse parole, in un racconto di Carlo Emilio Gadda (L’egoista ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] e fu inaugurata da Vittorio Emanuele II nelle sale dell'Accademia di belle arti, il L. espose anche due importanti dipinti: La farfalla intorno al lume, già lodato da S. Cucinotta nel 1872 (La IX Esposizione di belle arti, in La Patria, 19 maggio ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] occasione degli acquisti fatti alla Promotrice del 1901 per la Galleria civica d'arte moderna torinese, venne scelto il quadro Farfalla bianca (1901); l'opera, raffigurante una danzatrice colta in un momento di riposo alla sbarra, risultò "assai poco ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] non citate, si annoverano numerose liriche per canto e pianoforte in italiano e in napoletano: A Nenna mia!, Napoli 1876; La farfalla, 1879; ’Na storiella d’ammore, Napoli 1880; La cianciosa, 1882; Un giorno senza lei!, 1882; Spes ultima Dea, 1885 ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] (Milano 1979); Canzonette, ill. di B. Munari (Torino 1981); Sulla strada del mercato, ill. di A. Lobel (Milano 1982); Una farfalla per Alice, ill. di L. Galli (Trieste 1984); Figura gigante (Milano 1984); Il violino e la conchiglia, L’ isola della ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] anche: C. Masini, Necrol. di F. C., Bologna 1865; S. Muzzi, Nelle sale dell'Accad. Pontificia di Belle Arti in Bologna, in La Farfalla, 6 dic. 1843, 13 dic. 1843; G. Golfieri, Esposiz. di belle arti a Bologna,ibid., 2 dic. 1846; Raccolta ined. di 50 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] a far collaudare a Cervinia dal suo amico Leo Gasperl, per es. il tirring-mantel, una sorta di spettacolare paracadute a farfalla che consentiva di sciare per pendii assai ripidi o quasi verticali. A Lake Placid le due sfide nel bob furono ambedue ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] , Arlecchino trasformava la scena in un magnifico palazzo mutando una pendola in ninfa, una chiocciola in pastore, una farfalla in vecchio e infine una lanterna in dama.
I personaggi ricorrenti erano ovviamente Arlecchino - interpretato dal G. - e ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590)
Th. Spyropoulos
Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] (doppie corna, disco solare, pietra sacra), acroterî con entità di natura mista (doppie corna, disco solare, farfalla), rappresentazioni di scene puramente cultuali (adorazione del betilo, probabile rappresentazione di un santuario delle vette) e di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] 1988; Vincere la droga, Casale Monferrato 1990 (Milano 19932); Dietro la droga un uomo, Milano 1991 (con Enzo Caffarelli); La farfalla e l’uragano. Dialoghi sull’uomo e sulla droga, Roma 1991 (con Enzo Caffarelli); Riflessi di speranza, Roma 1993; Un ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...