MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] lancio delle pallette o dei frammenti metallici contenuti nel corpo della mina.
Un tipo di mina antiuomo particolare è la bomba a farfalla, che viene lanciata dagli aerei e può funzionare come bomba (a tempo o ad urto) e come mina; essa è perciò ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] largo favore e notevole importanza nella biologia del sec. XVIII. In appoggio a tale teoria, lo Swammerdam constatò che la farfalla è contenuta nella crisalide e che i suoi organi si trovano già in abbozzo nel bruco. Notevole è pure la ripartizione ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] il lembo, disposti in croce. Fra le dialipetale irregolari è molto caratteristica la corolla papilionacea che ricorda una farfalla ad ali aperte (es. fagiolo e tutte le Papilionacee; v. leguminose). Le corolle gamopetale regolari variano per il ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] da fermo (Sante Gaiardoni, Italia); 5 di nuoto, cioè quello della staffetta 4 × 100 s. l. (S. U. A.), quello dei 200 m farfalla (Mike Troy, S. U. A.), quello della 4 × 100 mista (S. U. A.), quello dei m 200 rana femminili (Anita Lonsbrough, Gran ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] capo i due tubi, dell'aria e del gas, e il tubo che porta la miscela al motore; in quest'ultimo è sistemata la farfalla comandata dall'acceleratore.
Quando, come in qualche caso, si ha l'alimentazione mista a benzina e a gas, un rubinetto invertitore ...
Leggi Tutto
MAROCCO.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] prize for Arabic fiction (IPAF) per il romanzo al-Qaws wa al-farāšah (2010; trad. it. L’arco e la farfalla, 2012), in cui tratta il tema del terrorismo di matrice islamica e presenta una rilettura dei cosiddetti anni di piombo segnati da ...
Leggi Tutto
Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] C è tarata direttamente in unità di frequenza. Per frequenze al disopra di 100 MHz sono generalmente usati circuiti risonanti a farfalla, a linee, o a ca vità.
Per frequenze acustiche si fa uso di frequenzimetri a ponte. costituiti da ponti in ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] e adeguarsi alle varie correnti dell'estetica contemporanea, attraverso le quali il balletto è passato, come una farfalla impolverandosi le ali di cubismo, d'espressionismo, di freudismo, di surrealismo e, recentemente, d'esistenzialismo, e, volta ...
Leggi Tutto
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI.
Paola Vinesi
– Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
Con le metodiche di manipolazione del [...] o, peggio, utili, come gli impollinatori e i predatori di insetti nocivi.
Emblematico è il caso della farfalla monarca (Danaus plexippus), importante lepidottero dell’America Settentrio nale, che risulta sensibile all’azione della tossina, pur ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] infatti molto dagli adulti, tanto da sembrare esseri completamente differenti (baco da seta: bruco, crisalide e farfalla); tipiche le metamorfosi degl'Insetti, di cui soltanto pochi sono ametaboli, si sviluppano cioè dall'uovo direttamente ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...