Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] Delle collane una è costituita da una semplice catenina che porta al centro un solo pendente mobile in forma di farfalla, cui la tecnica - nuova in Egitto - della granulazione, aggiunge una nota di ricchezza discreta e raffinata; ma ancora più felice ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] data verso la metà del XVI sec. a. C. Nella stessa fossa sono stati trovati molti gioielli in forma di civetta, di farfalla, di tritone e di pennacchi. Fu trovata nello stesso tempo una manciata di punte di frecce di pirite e di ossidiana. In mezzo ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] una mano, un'ala, una penna, un tubulo renale, l'occhio composto di una mosca o il disegno sull'ala di una farfalla, sempre perfetto e sempre lo stesso di generazione in generazione. Al di sopra di tale organizzazione locale c'è poi il problema della ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] osservazione al microscopio, si aprivano le pagine poetiche al serpe, all’ippopotamo, alla formica, alla mosca, alla farfalla, alla lucciola e alla tarma. Persino la descrizione del seno femminile, che nella tradizione lirica equivaleva per metonimia ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] alle società Lucernafilm e Narodnafilm venne permessa la produzione di film in lingua ceca, tra cui Noční motýl (1941, La farfalla notturna) di F. Čáp, dove viene sperimentato il viraggio seppia, e Št′astnou cestu! (1943, Buon viaggio!) di O. Vávra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] 'limitò' all'oro nelle staffette 4 x 100 m stile libero e 4 x 200 m stile libero, all'argento nel 100 m farfalla e al bronzo nei 100 m stile libero). L'australiano Michael Wenden fu il campione dello sprint, lo statunitense Michael Burton quello del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] sabbia e della pietra rimandano al deserto attraversato dal popolo ebraico e allo sterminio nazista, mentre la metamorfosi della farfalla esprime la possibilità di rinascita.
L’impossibilità del silenzio
Se l’impegno espressivo di Celan e della Sachs ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] corso del romanzo dal suo incontro con una figura femminile che si presenta prima, durante l’infanzia, sotto la forma di una farfalla, l’Haetera esmeralda, e poi in carne e ossa come la prostituta di un bordello alla quale il musicista si unisce, per ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] (1979) e Ho fatto splash (1980) di Maurizio Nichetti, Ballando ballando (1984) di Ettore Scola, Il sogno della farfalla (1994) di Marco Bellocchio, che fanno da contrappunto all’iperparlato di tanto altro cinema, perlopiù generazionale e comico ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] è raffigurata una vera e propria danza macabra tra uno scheletro ammantato e una fanciulla nuda sul cui capo si posa una farfalla, antico simbolo dell’anima. Un posto a sé occupa nella produzione funeraria di Monteverde il Monumento a Carlo Sada nel ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallamento
farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...