• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [126]
Sport [60]
Zoologia [39]
Letteratura [33]
Arti visive [32]
Biologia [27]
Fisica [22]
Sistematica e zoonimi [21]
Medicina [20]
Cinema [15]

farfalla

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo mobile, occhi composti ben sviluppati, antenne allungate, costituite da un numero vario di articoli, e di forme diverse (filiformi, clavate, piumose ecc.). L’apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – RADIOTECNICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GHIANDOLE SALIVARI – LOTTA BIOLOGICA – SILVICOLTURA – POLIMORFISMO

Leguminose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leguminose Laura Costanzo Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] insieme formano la carena, il grande petalo situato superiormente e diretto in alto è il vessillo. La forma simile a una farfalla ci fa capire che sono gli insetti, attratti dalla forma e dai colori della corolla, a trasportare in giro il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – MAGGIOCIONDOLO – IMPARIPENNATA – ERBA MEDICA – LENTICCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leguminose (3)
Mostra Tutti

ortica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ortica Alessandra Magistrelli Erba pungente e curativa L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] in varie parti del mondo (anche le più fredde) e che si trova anche in Sardegna, fino a notevoli altitudini. Questa farfalla va alla ricerca dell’ortica e posa delicatamente le uova sulla pagina inferiore delle sue foglie, confidando sul fatto che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CASTORE DURANTE – ACETILCOLINA – ERMAFRODITI – AMMINOACIDI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortica (2)
Mostra Tutti

VANIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANIGLIA Fabrizio CORTESI . Nome volgare della Vanilla planifolia Andr. o V. aromatica Sw. Orchidacea dell'America tropicale (Messico), epifita e rampicante: ha i fusti muniti di radici aeree avvolgenti [...] Réunion, a Tahiti, ecc., per i suoi frutti, che sono prodotti in seguito a impollinazione artificiale, in mancanza della farfalla pronuba che, nel Messico, compie questa funzione. I frutti si usano nell'industria dei dolci, in liquoreria, profumeria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANIGLIA (1)
Mostra Tutti

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIMETISMO Luciano Bullini (XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477) Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] protetta in cui le femmine imitano varie altre specie di farfalle, tutte non appetibili per i predatori. Nel m. mülleriano hanno dimostrato il vantaggio protettivo del criptismo, ricatturando farfalle melaniche o non melaniche o osservandole dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – OPERCOLO BRANCHIALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – DANAUS PLEXIPPUS – PAPILIO MACHAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo Stephen C. McCluskey Etnoscienza dei Pueblo I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] , e in quella casa viveva un dio: Donna Pensante, il creatore di ogni cosa, a Nord-ovest; Nonna Ragno, a Sud-ovest; Farfalla, a Sud-est; Giovane Uccello Beffardo a Nord-est. A metà strada tra gli angoli della Terra c'erano i quattro punti cardinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Fabacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate anche Papilionacee, con caratteristico frutto a baccello, detto legume. Comprende specie di notevole importanza economica. Caratteristiche Le F. sono erbe o piante [...] degli insetti) e in numerose specie sono molto colorati e specializzati, con corolla papilionacea (cioè simile a una farfalla), con un petalo superiore molto sviluppato (il vessillo) che attrae visivamente gli insetti, due petali laterali (le ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PAPILIONACEE

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di 'metamorfosi' l'essenza di ogni mutazione. In modo analogo indagò nel 1796 anche la metamorfosi delle farfalle, la trasformazione degli organi dal bruco fino all'imago; verificò inoltre il principio del perfezionamento dell'organismo dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

botanica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

botanica Alessandra Magistrelli La scienza che studia il regno vegetale La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] gruppo contenente tutti gli individui con caratteristiche simili. Per esempio, tutti gli animali con le ali venivano messi insieme (farfalla, uccello, pipistrello, e così via); la stessa cosa avveniva per le piante con le spine (rosa, cactus, mimosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botanica (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallaménto
farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali