• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [126]
Sport [60]
Zoologia [39]
Letteratura [33]
Arti visive [32]
Biologia [27]
Fisica [22]
Sistematica e zoonimi [21]
Medicina [20]
Cinema [15]

DINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giuseppe Adriana Boidi Sassone Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820. Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] ., mantenendosi fedele alla tradizione classica, espose una piccola statua in marmo iniziata nel 1851: Psiche nell'atto di cogliere una farfalla (Catal., 1853, p. 14, n. 134; Cinelli, 1980, pp. 710 s.); sempre del 1853 è un Amorino dormente (Ibid., n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stanlio e Ollio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stanlio e Ollio Marco Pistoia La coppia comica per eccellenza Stanlio e Ollio hanno costituito la più formidabile e importante coppia di comici del cinema della prima metà del Novecento, in grado di [...] rovesciandole, le caratteristiche dell’altro con assoluta complementarità: Stanlio magro, con i capelli a spazzola e il cravattino a farfalla; Ollio grasso, con baffetti neri e cravatta lunga; uno più ‘saggio’ (Ollio) l’altro più ‘sognatore’; uno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGLI DEL DESERTO – CHARLIE CHAPLIN – NORTH HOLLYWOOD – SANTA MONICA – JERRY LEWIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanlio e Ollio (1)
Mostra Tutti

CERBARA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giovanni Battista Silvana De Caro Balbi Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] ad un freddo gusto neoclassico, ma non è priva, in taluni casi, di vivacità descrittiva, come nell'Erosche gioca con una farfalla (Lippold, tav. CXXVI, 9). Tra i suoi lavori più noti è un grande intaglio rappresentante Ercole che lega il toro cretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FRANCESCO II – NEOCLASSICO – NAPOLEONE – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERBARA, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

PASSERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giuseppe Cristiano Giometti PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301). La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] a monocromo raffiguranti Apollo e Dafne, Selene e Endimione, Diana e Atteone, Diana e Pan, sorretti da putti con ali di farfalla. Nel 1686 iniziarono i lavori di restauro della chiesa di S. Maria in Aracoeli promossi da fra Vincenzo da Bassiano; all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FULGONIO, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULGONIO, Fulvio Maurizio De Meo Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] Civico il 15 febbr. 1898 e al Politeama di Genova il 16 maggio 1899. Il F. collaborò inoltre ai periodici La Farfalla, la Commedia umana, Il Trovatore, l'Arte drammatica di I. Polese e ad altri giornali letterari, teatrali e umoristici. Fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRECCIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Pietro Lia Bernini Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] , solo di una Psiche che "seduta in atto di verginale raccoglimento contemplava sé stessa nel simbolo della farfalla", descrizione che corrisponde piuttosto alla Psiche del Pozzi oggi nella collezione Martelli a Firenze; secondo il medesimo autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMELICH, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELICH, Giorgio Franco Firmiani Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata [...] pp. 137-139; Omaggio a undici pitt. triestini, in Giorn. di Trieste, 28 nov. 1953; E. Montale, Iquadri in cantina, in Farfalla di Dinard, Milano 1961, pp. 241-46; G. Montenero, Nella città del realismo borghese il fiore della desolaz. fantastica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLERI, Arcangelo Giuseppe Sircana Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] nel 1882, dopo l'esaurimento della seconda serie de Il Preludio (1881-82), il settimanale letterario e di varietà La Nuova Farfalla. Nell'agosto 1882 si trasferì a Napoli, dove per interessamento di M.R. Imbriani e G. Bovio divenne redattore capo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLERI, Arcangelo (1)
Mostra Tutti

ANDERSSON, Bibi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andersson, Bibi (propr. Birgitta) Stefano Boni Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] , lei è favorevole o contrario? (1966) di Alberto Sordi, Violenza al sole (1969) di Florestano Vancini e Il sogno della farfalla (1994) di Marco Bellocchio. Negli Stati Uniti si dedicò sia a produzioni d'autore, come The Kremlin letter (1970; Lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FLORESTANO VANCINI – FESTIVAL DI CANNES – MARCO BELLOCCHIO – GUSTAF MOLANDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSSON, Bibi (1)
Mostra Tutti

SERATO, Massimo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Serato, Massimo Francesca Vatteroni Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] di Romolo Guerrieri, offrì la sua ultima interpretazione, quella di un anziano innamorato in fuga dai nipoti avidi, in La gialla farfalla, secondo episodio di 32 dicembre (1988) di Luciano De Crescenzo. Nel corso della sua carriera fu attivo anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PICCOLO MONDO ANTICO – WESTERN ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERATO, Massimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
farfalla
farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
farfallaménto
farfallamento farfallaménto s. m. [der. di farfalla]. – In meccanica: 1. Nei motori alternativi provvisti di valvole, per es. nei motori a scoppio, il particolare moto delle valvole che si verifica quando le molle di richiamo non riescono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali